La cintura urbana di una città è spesso considerata periferia, ma alcune metropoli italiane sbaragliano questo concetto e dimostrano che la qualità di vita e il benessere possono essere elevati e interessanti anche in queste aree. Perché vivere in cintura urbana piuttosto che in città? Ecco 5 buoni motivi per orientarsi verso questa scelta:
1. Le abitazioni costano meno: città come Milano e Torino hanno visto aumentare i prezzi delle case, sia in fase di acquisto che di locazione. Le ragioni sono molteplici, ma il costo delle abitazioni in cintura urbana non mostrano particolari flessioni e sono sicuramente inferiori rispetto ai costi urbani, anche di periferie piuttosto degradate e pericolose. La vendita case a Moncalieri vicino a Torino così come la scelta di locare casa a Novara potrebbe riservare interessanti sorprese a chi sta cercando un'abitazione e non vuole spendere un patrimonio;
2. Il rapporto con le istituzioni è più facile: i comuni della cintura urbana sono solitamente più piccoli, quindi permettono di richiedere consulenze e servizi in tempi più brevi. A questo si deve aggiungere la facilità di accesso e, molto spesso, la possibilità di contare su servizi più personalizzati a livello comunale;
3. La qualità di vita è elevata: anche se le città si stanno orientando alla salvaguardia del verde, è indubbio che i comuni della cintura urbana siano meno trafficati, quindi con un'aria più pulita, spazi verdi, parchi giochi e luoghi ancora incontaminati, tutte caratteristiche che aumentano la qualità della vita in termini generali;
4. Sono comodi al centro: spesso chi abita in cintura urbana impiega lo stesso tempo a raggiungere il centro rispetto a chi vive in periferia, perché le reti di trasporto sono capillari e ben fornite. Molti paesi della cintura vantano anche piste ciclabili, che possono essere sfruttate sia nel corso della settimana che per recarsi al lavoro, migliorando la salute e tenendosi in forma;
5. Fanno comunità: i centri della cintura urbana organizzano eventi, incontri e molte occasioni per conoscersi. Questa caratteristica aumenta il senso di comunità e permette a chi si trasferisce di contare su un ambiente più confortevole dal punto di vista sociale;
Questi 5 motivi per scegliere i comuni della cintura urbana chiedono di essere presi in considerazione per ragioni ambientali, economiche, di benessere e di qualità ella vita. I tempi sono cambiati e, molto spesso, i comuni della cintura vengono letti come dei prosegui delle città, che abbandonano le caratteristiche spiacevoli della periferia proponendosi come microcosmi più felici e positivi da vivere.