Alla scoperta delle splendide montagne del Tarvisiano.

In Italia esistono numerose perle turistiche ancora poche conosciute dal grande pubblico. Si tratta sia di mete marittime che di mete montane. In questo articolo parleremo di una meta turistica montana e precisamente del Tarvisiano, area posta intorno alla località di Tarvisio nell'area nord est del Friuli nel cuore delle Alpi Giulie.

Esplorare il tarvisiano può richiedere indistintamente un week end o più giorni a seconda di cosa avevate in mente di visitare. Comunque sia una soluzione pratica e tutto sommato economica per soggiornare nel tarvisiano, è quella di prenotare presso un B&B Tarvisio che possibilmente abbia una posizione tattica rispetto a tutte le possibili attrazioni di cui andremo a parlare.

La zona del tarvisiano è conosciuto soprattutto come polo sciistico del Friuli. Con i suoi impianti di risalita e le varie piste da sci (tra tutte la pista di Prampero) è l'ideale per glo amanti dello sci e dello snow board. Anche i più piccoli potranno divertirsi con delle aree più tranquillo dedicate al bob ed allo slittino.

Il monte Lussari un po' durante tutto l'anno è sede di gare sportive soprattutto podistiche.

Le passeggiate a piedi sono sicuramente il punto forte dalla zona, quando non è possibile sciare. Esistono quasi una ventina di sentieri per tutti i gusti e per tutte le difficoltà. Tra essi si può annoverare anche l'Alpe Adria Trail, un percorso di oltre 100 kilometri per gli amanti del trekking. Un percorso di suddiviso il 7 tappe che si snodano tra Italia, Austria e Slovenia.

Per chi invece ai percorsi a piedi preferisce la bicicletta è bene sapere che Tarvisio è posta quasi a metà dell'Alpe Adria Radweg un percorso ciclabile che collega la città di Salisburgo in Austria alla località di Grado in provincia di Gorizia. Il percorso è decisamente attrezzato e documentato su internet.

Per chi volesse fare una breve immersioni in quella che è la realtà non italiana, è giusto ricordare che i valichi per sconfinare in Austria e Slovenia sono vicinissimi. Anche se non serve ricordarlo questi stati fanno parte della comunità europea quindi sarà sufficiente avere con voi il documento di riconoscimento.

E non dimentichiamo infine i laghi come quelli di Fusine o il lago del Predil, la cascata dell'orrido dello slizza nonché numerose chiese e pievi.

Senza dimenticare ovviamente l'ottima enograstronomia friulana che nella zona di Tarvisio si concentra soprattutto in ottime produzioni casearie, ma anche funghi pesci d'acqua dolce ed erbe spontanee.