Chi non conosce lo Champagne? Si tratta di uno dei vini, per la precisione un vino spumante, tra i più famosi del mondo, molto spesso associato al lusso e alle occasioni importanti per l'elevato costo che deriva dal complesso processo di produzione ma anche per il suo gusto unico.
Molti non sanno che, nonostante lo Champagne sia un prodotto a marchio, quindi un prodotto protetto dalla Denominazione di Origine Controllata, ne esistono diverse qualità e una delle più famose e lussuose al mondo è lo Champagne Armand de Brignac, che viene prodotto ogni anno seguendo precise e severissime regole in modo completamente artigianale da una famiglia francese.
Per le occasioni importanti non esiste un prodotto migliore di questo, per la sua qualità.
Come viene prodotto lo champagne Armand de Btignac
La particolarità di questo vino sta sicuramente nel suo processo produttivo. L'uva viene valutata in base alla sua maturazione e la vendemmia deve essere necessariamente effettuata manualmente, così che gli operatori abbiano modo di controllare il grado di maturazione dell'uva: l'utilizzo di macchine vendemmiatrici è vietato, così come tutti i grappoli che non sono integri vengono eliminati prima della pigiatura dell'uva, che avviene in condizioni strettamente controllate. Il contatto tra il liquido di spremitura e le bucce, più o meno prolungato, darà origine ad un vino dal colore bianco (contatto breve) oppure rosato (se il contatto è prolungato).
A questo punto seguono due fermentazioni: la prima è quella classica, alcoolica, tipica di tutti i vini mentre la seconda è quella particolare che permette la produzione di anidride carbonica e quindi del caratteristico perlage. Questa fermentazione è dovuta ad alcune tipologie di lieviti di proprietà della famiglia di produzione, ed è per questo che il perlage dello champagne Armand de Brignac non può essere replicato da nessuno. La maturazione avviene a trenta metri di profondità, nelle cantine del castello di proprietà, e costituisce una parte fondamentale alla maturazione il movimento che viene impresso alle bottiglie dagli operatori, che non deve mai variare per garantire la qualità del prodotto finale.
Champagne Armand de Brignac
Ad essere particolare, poi, per lo Champagne Armand de Brignac, non è solamente il contenuto della bottiglia, ma anche la bottiglia stessa: infatti le bottiglie di questo champagne non sono mai lucide, ma leggermente opache. Questo perché, prima che lo spumante venga venduto, le bottiglie vengono fatte passare da un bagno in oro, che può essere anche oro rosa o argento per bottiglie che contengono champagne di colore diverso.
Le etichette, realizzate in peltro, sono applicate manualmente, e il fatto che il processo di produzione della bottiglia sia fatto completamente a mano fa in modo che nessuna bottiglia sia mai perfettamente uguale all'altra, e spesso le imperfezioni sono oggetto di collezionismo. Completa la vendita anche la custodia dentro la quale il vino viene consegnato, finemente intagliata e che aumenta ancora di più il lusso di ciò che stiamo per bere, oltre a valorizzarlo al massimo.
Vendita Champagne Armand de Brignac su Tannico
Nel caso abbiate intenzione di acquistarlo per un'occasione importante, è una delle offerte al momento più convenienti su questo prodotto: sono a disposizione diverse qualità di Armand de Brignac, che si possono acquistare fino all'esaurimento delle scorte su Tannico.it, per cui se siete interessati dovreste acquistare a prezzo scontato il prima possibile.