Come scegliere un’impresa di pulizie per la casa

Ci si può rivolgere ad una ditta per le pulizie domestiche? La risposta è sì perché potrebbe rivelarsi più economico, più sicuro e più efficace. Si ritiene, a torto, che ricorrere ad un’impresa di pulizie per lo svolgimento delle faccende domestiche sia un’esagerazione e che le ditte stesse svolgono lavori principalmente per gli uffici, i condomini, gli studi professionali, i negozi. In realtà, contattare un’impresa di pulizie, come La Lucciola, permette di contrattare oltre alle abituali pulizie di casa anche le pulizie straordinarie periodiche come il lavaggio delle tende, l’igienizzazione di divani, materassi e tappeti, la manutenzione dei filtri dei grandi elettrodomestici (lavatrici, lavastoviglie, condizionatori). Inoltre, si può ricorrere ad un’impresa di pulizie per situazioni particolari come le pulizie post-ristrutturazione, o a seguito di trasloco e in tutte quelle situazioni in cui la famiglia – tra figli e lavoro – non è sempre in grado di svolgere tutte le attività necessarie per la pulizia e manutenzione degli ambienti domestici.

Ecco come scegliere un’impresa di pulizie per la casa

Per la scelta di un’impresa di pulizie per la casa occorre considerare una serie di aspetti a partire dalla tipologia: affidarsi a un franchising oppure alle aziende locali. La tipologia potrebbe essere correlata direttamente al budget. Le imprese serie hanno sempre un tariffario e il cliente può chiedere un preventivo specifico per ogni servizio richiesto.

Il rapporto qualità/prezzo è determinato dal fatto che un’impresa seria e competente ha i propri dipendenti regolarmente retribuiti e assicurati, non offre servizi a prezzi stracciati e soprattutto abbia una copertura assicurativa obbligatoria contro infortuni e furti. È importante chiedere una copia della polizza e verificare che sia attiva.

Un elemento importante per la valutazione è la periodicità del servizio: si può richiedere una frequenza giornaliera, settimanale, mensile o occasionale (per le grandi pulizie), in ogni caso dovrà essere specificato nel contratto sia la cadenza che la tipologia di servizi (molte imprese includono anche servizi di lavanderia e stireria). Il dipendente o i dipendenti che si alterneranno devono indossare il camice e il tesserino di riconoscimento e in caso di cambiamento, l’impresa deve essere immediatamente contattata per verifica. La reperibilità e la velocità di risposta di un’impresa di pulizie è, dunque, un altro elemento di valutazione.

È utile informarsi in giro o chiedere le referenze per sincerarsi della reputazione dell’impresa oppure richiedere una dimostrazione di prova per valutare la professionalità dei dipendenti, la qualità dei prodotti e le attrezzature impiegate. Relativamente ai prodotti impiegati e alle attrezzature è bene specificare se sono a spese della ditta o del cliente e, in ogni caso, specificare la necessità di impiegare determinati prodotti (ecologici o aggressivi) e dare indicazioni per la cura di mobili particolarmente pregiati. A questo proposito, è quindi opportuno fare attenzione a tutti gli aspetti contrattuali: modalità di pagamento, garanzie offerte, assicurazione e possibilità di recesso.