Prenota la tua visita guidata al Cenacolo Vinciano, scopri come!

Approfittare degli ultimi giorni d'estate per fare una tappa a Milano e ammirare il capolavoro dell'Ultima Cena che si trova al Cenacolo Vinciano è un'ottima idea per apprezzare da vicino questa opera straordinaria.
Il calendario di appuntamenti durante i mesi estivi è molto ricco e basta prenotare per poter ammirare il Cenacolo Vinciano senza code o lunghe attese. Si tratta infatti di un'occasione unica per scoprire l'affresco più celebre al mondo e ammirarne le caratteristiche. La visita guidata Cenacolo Vinciano prevede un percorso in compagnia di uno storico dell’arte che approfondirà la conoscenza dell'affresco spiegando nei dettagli storia e tecnica utilizzata da Leonardo per realizzarlo.
Osservando da vicino questo capolavoro si ha la possibilità di comprendere in pieno il tema dell’ultima cena e di capire con esattezza le modalità di esecuzione del dipinto che l'artista ha realizzato dal 1495 al 1498.

Durante le visite guidate cenacolo vinciano diventa il fulcro attorno a cui ruotano tanti aneddoti legati alla sua realizzazione. Ad esempio, pare che il Duca di Milano fosse in contrasto con l’artista a causa del suo ritardo nella conclusione dell'opera. Il litigio tra i due portò Leonardo a vendicarsi dando a Giuda il volto di Ludovico il Moro.
Il percorso continua con visita della Basilica di Santa Maria delle Grazie, progettata in parte dal Bramante e oggi patrimonio dell’umanità dell'Unesco. Ludovico il Moro fece poi trasformare l'edificio nella chiesa ufficiale della famiglia Sforza, e a dimostrarlo è un passaggio segreto la collegava al Castello. Nel corso degli anni i progetti realizzati per consentire ai visitatori di
fruire del Cenacolo Vinciano e di altre opere importanti di Milano hanno avuto grande successo: potersi soffermare ad osservare nei dettagli i principali complessi monumentali di Milano è un'esperienza unica e le visite guidate sono articolate al meglio per consentire agli utenti di immergersi nell'atmosfera di un tempo e capire le caratteristiche dei periodi passati comprendendone la storia e le tecniche artistiche.

La visita guidata al cenacolo Vinciano ha una durata di 90 minuti e il biglietto intero è 25,00 euro mentre quello ridotto per gli under 18 è 15,00 euro.
La visita guidata dà modo di vivere una fantastica emozione alla vista di una scena così famosa: osservando la tavola imbandita è come se si seguissero gli eventi uno dietro l'altro, e i colori utilizzati per dipingere su muro non fanno altro che esaltare questo evento. Tutto ciò che riguarda l'Ultima cena contiene informazioni importanti per la comprensione di quello che fu il periodo del Rinascimento e per questo è necessaria una descrizione accurata.

Leonardo e il Cenacolo – Visita guidata per la scuola primaria
La visita è aperta alle classi della scuola primaria e si può prenotare con largo anticipo. Nello specifico si può visitare il Cenacolo vinciano e completare il percorso con la suggestiva struttura di Santa Maria delle Grazie, dove Bramante ha allestito la celebre tribuna, la cappella funeraria degli Sforza.