Quanto costa mantenere un cane

Quanto costa mantenere un cane

Quando si decide di tenere un cane in casa, si pensa immediatamente alla cosa in modo gioioso e spensierato, invece, bisogna riflettere su tutte le circostanze che si potrebbero verificare dopo una simile decisione.

Negli articoli precedenti, abbiamo parlato della scelta del cane in base alla razza, al sesso, e alla taglia, tutte scelte sicuramente molto importanti per consentire l’adattamento del nostro migliore amico nel nostro ambiente. Ma una domanda altrettanto importante, che ci dobbiamo porre è, quanto costa mantenere un cane?

Difatti, mantenere un cane in casa comporta svariate spese, che purtroppo con i tempi critici che stiamo attraversando, non tutti ci possiamo permettere. La gioia che ci darà il nostro amico a quattro zampe sarà sicuramente impagabile, ma non bisogna sottovalutare le spese per il suo mantenimento. Dalla cuccia da esterno per cani, ai croccantini alle cure veterinarie, infatti le spese possono diventare sostanziose.

Mantenere un cane di grossa taglia

Se la vostra scelta si rivolge per un cane di grossa taglia, avrà bisogno di un’alimentazione più abbondante, ma anche spese veterinarie come la profilassi per la filaria o gli antiparassitari, che dipendono dal peso dell’animale domestico.

Visite veterinarie e vaccinazioni per il cane

Vanno considerate anche tutte le visite veterinarie e le vaccinazioni che vanno effettuate ogni anno e tutti i vari extra, come la sterilizzazione, i medicinali, gli antibiotici ed eventuali interventi d’urgenza.

Alimentazione per il cane

Anche l’alimentazione per il cane, che sembrerebbe seguire la logica per cui il cane di piccola taglia è più conveniente perché mangia meno, non è così scontato. Difatti, se il cane ha esigenze di dieta particolare, sarà necessario comprargli degli alimenti specifici, che il più delle volte sono molto cari.

A tutte queste spese vanno poi aggiunte anche quelle che riguardano tutti gli accessori che servono per mantenere un cane in casa: le cucce, i guinzagli, ciotole, giocattoli e accessori vari, queste spese vanno ad aggiungersi al bilancio finale della spesa per mantenere il cane.

Quando si amano gli animali ci si affeziona in tal maniera che si spendono dei soldi in modo compulsivo, si vorrebbe sempre comprare anche più del necessario: molti sono i supermercati specializzati per la vendita di prodotti per gli animali che ogni anno aprono, e che sembrano non soffrire delle difficoltà del periodo di crisi economica, se non addirittura di recessione, in cui ci troviamo. Proprio per il motivo sopra accennato, pur di far contento il piccolo animale domestico si arrivano a spendere delle cifre esagerate.

Toelettatura e pulizia del cane

Non bisogna inoltre sottovalutare i costi per la toelettatura e la pulizia del cane: alcune razze di cane a pelo lungo richiedono moltissime attenzioni, specialmente se desiderate partecipare alle mostre.

I prezzi per la tosatura e per tutte le cure estetiche di cui ha bisogno il cane, e sono tante, si va dalla pulizia dei denti a quella delle orecchie del cane, se fatte nelle toilette per cani, le spese sono abbastanza consistenti. Se la pulizia del cane viene effettuata in casa, bisogna munirsi di tutti i prodotti necessari: sciampi per cani, dentifrici per cani, antiparassitari per cani ecc.

Spese per attività fisiche e di addestramento del cane

A quanto costa mantenere un cane, va aggiunta anche la spesa per eventuali attività fisiche e di addestramento che si può incontrare se si possiede un cane da caccia o un cane da guardia e si voglia addestrarli in maniera professionale.