Come fare il sito web di un avvocato

Come fare il sito web di un avvocato

Anche un libero professionista ha bisogno di un sito web. Esperti in comunicazione, avvocati, medici e in generale qualsiasi professionista che lavora da free lance avrà moltissimi vantaggi nel dotarsi di un sito web, rendendosi così facilmente raggiungibile dai suoi potenziali clienti e raccontando in modo efficace i propri servizi e prodotti. La maniera migliore per realizzare un sito web, ad esempio per un avvocato, è sempre quello di affidarsi a ElaMedia Group, che sappia quindi occuparsi di tutti i dettagli per poi consegnarci il nostro sito chiavi in mano. Ma vediamo, passo dopo passo, come fare.

Perché un avvocato deve avere un sito

Perché dovrebbe essere importante per un avvocato avere un sito web? Sicuramente perché non viviamo più nell’epoca del passaparola o, almeno, quest’ultimo ha cambiato radicalmente forma e sostanza, viaggiando quasi esclusivamente sul web. Avere un sito web, quindi, ci rende visibili, ci fa esistere in rete, ci consente di posizionarci anche sui principali motori di ricerca e ci permette di gestire a modo nostro le informazioni che circolano su di noi sul web. Specialmente se siamo ai primi passi da avvocato, il sito web sarà uno strumento indispensabile per farci conoscere nel modo giusto.

Guida alla realizzazione del sito

Anche se affidiamo la realizzazione del sito web a un professionista del settore, come giusto che sia, è bene avere qualche piccola dei passi da fare per questa operazione. La prima cosa da sapere è che il sito web potrà chiamarsi come vogliamo, quindi abbiamo la possibilità di scegliere il nome del nostro dominio, che può coincidere col nostro nome o se abbiamo intenzione di avviare uno studio legale con quello di quest’ultimo. Sempre meglio aggiungere anche avvocato nel nome dominio, così da spingere anche l’indicizzazione del sito web. Un’altra cosa molto importante è gestire bene i contenuti del sito, oltre all’aspetto. Prepariamo una bella pagina di presentazione che racconti chi siamo, dando quindi una panoramica sulla nostra formazione e sulla carriera. Non dimentichiamo di indicare chiaramente il nostro campo di specializzazione. Se invece il nostro è uno studio legale, prevediamo una breve descrizione per ciascun avvocato. Essenziale, sempre ai fini della buona visibilità sui motori di ricerca è la sezione dedicata al blog, in cui approfondire eventuali questioni legali e anche di attualità. Occhio anche alla newsletter, un ottimo strumento per fidelizzare gli utenti, inviando loro novità e aggiornamenti.