Come ricorrere all’impermeabilizzazione balconi?

Come ricorrere all’impermeabilizzazione balconi?

Negli ultimi anni la tecnologia a introdotto sul mercato dell'edilizia molte soluzioni diverse per risolvere il problema delle infiltrazioni d'acqua nei terrazzi, balconi o solai senza la necessità di smantellare il pavimento o il massetto. I vari sistemi possono essere sia fai da te che svolti da ditte specializzate nell'impermeabilizzazione con materiali e macchinari all'avanguardia. In sostanza è sufficiente “preparare” il pavimento affinché sia pronto per essere ricoperto dalla cemenguaina.

 

Potete rendere impermeabili i vostri balconi tramite:

  • la distruzione del massetto presente;

  • la rimozione o la ricostruzione della logorata guaina impermeabilizzante;

  • la ricostruzione del massetto;

  • la fornitura e il reincollaggio della nuova pavimentazione.

È pure possibile fare il trattamento di impermeabilizzazione dei balconi usando dei composti cemento-plastici elastici; oppure l’incollaggio con collanti impermeabilizzanti di una nuova pavimentazione.

Ma se non si vuole buttar giù la pavimentazione e il rivestimento che c’è, salvando anche un po’ di tempo e soldi, è possibile ricorrere alla soluzione protech balcony. Tale è una moderna soluzione impermeabilizzante composta da un mix di materiali, come resine siliconiche e polimeri organici catalizzati, che viene adoperata direttamente sulle pavimentazioni dei balconi fatti con piastrelle. Questa è una soluzione molto fluida che include un solvente ad elevata penetrazione, il quale tramuta in un gel denso capace di immergersi nei pori e nelle micro fessure della zona da impermeabilizzare.

 

Come si usa?

Prima di tutto è necessario pulire a fondo la zona, dopodiché allungate il detersivo acido con dose d’acqua in misura alle dosi di impurità sulla parte da pulire. Mettete dopo la soluzione sull’area e spargetela. Bisogna far agire per 15 minuti in modo da consentire la reazione acida, schiumosa e poi sciacquare con acqua in modo esaudiente. Terminata la pulizia, apparirà davvero più semplice determinare le porzioni di stuccatura tra le piastrelle latenti e quelle non stuccate. In questo modo si passerà a stuccare con attenzione codeste zone con stucco impermeabile.

Dopo che lo stucco fra le piastrelle sarà secco, si potrà versare il protech balcony sulla zona che desiderate impermeabilizzare, stando molto attenti a spalmarlo maggiormente sulle fughe tra le piastrelle e sul battiscopa. Dopo 1 ora si può passare alla verifica di allargamento della superficie. Se ci fosse del materiale in più potrete rimuoverlo con uno straccio impregnato con della benzina oppure con un po’ di diluente nitro.

Per altre informazioni sulle impermeabilizzazioni con poliurea visita il sito www.d5italia.com