Consigli e strumenti di verifica

Attualmente possedere una buona connessione internet risulta essere una priorità per molti di noi, sia che si tratti del nostro lavoro, sia che si tratti di studio o, perché no, di semplice svago.
La normativa vigente prevede infatti che ogni consumatore, sia che si tratti di un utente privato o di un professionista, possa conoscere le prestazioni che una connessione dati deve garantire a prescindere da tutto.
Nella maggior parte dei casi, una buona connessione internet coincide con la sua velocità, anche perché riguarda il suo tratto maggiormente evidente: chiunque si rende conto se la sua connessione risulta lenta o meno, anche solo effettuando una semplice ricerca.
Stabilirne la velocità
Per stabilire la velocità della vostra connessione (e di conseguenza la banda disponibile in download e upload) esistono tanti test online negli ultimi anni creati appositamente con questo scopo, tuttavia solo uno consente, se necessario, di presentare una contestazione al vostro operatore nel caso in cui il vostro contatto non appaia rispettato.
Si tratta del test realizzato dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e la Fondazione Ugo Bordoni che potrete consultare per effettuare la verifica, tuttavia vi occorrono degli elementi al fine di poter portare al termine il test ed eventualmente trovare il modo migliore per aumentare la velocità ADSL.
I concetti fondamentali sono perlopiù i seguenti:
-Conoscere la differenza tra Megabit e Megabyte poiché nella maggior parte dei casi gli operatori è espressa in Megabit per secondo;
-Verificare che, durante il test, non vi siano dei trasferimenti dati in corso perché questo rallenterebbe inevitabilmente la vostra connessione finendo per falsare il risultato;
-Controllare che il PC usato non effettui trasferimenti dati poiché anche in questo caso le prestazioni risulterebbero inferiori rispetto al reale.
Cosa fare in caso di esito negativo
Nel caso in cui il test vi dia un esito negativo o diverso rispetto a quello che dovrebbe, per prima cosa controllate che il procedimento effettuato sia corretto e che niente possa aver compromesso la velocità della vostra linea, successivamente controllate che non si tratti di un problema momentaneo.
Spesso, infatti, la velocità non soddisfacente può dipendere da fattori esterni alla vostra linea internet, possono essere, ad esempio, i siti web stessi ad entrare in contrasto con la vostra rete.
In ogni caso potrebbe risultare utile rivolgersi al vostro operatore, magari telefonicamente, in modo da verificare immediatamente l’eventuale presenza di un problema e discutere sul miglior modo per risolverlo.