Nella fotografia professionale e non, lo sfondo è un componente molto importante per creare foto perfette. In certi casi, per esempio nella fotografia still life, a livello d'impatto finale della foto, può risultare più incisivo del soggetto principale. Scegliere il fondale giusto permette di mettere in risalto diverse caratteristiche del soggetto, tra le più importanti, forme e colori.
Il termine "sfondo" indica sia il fondale, ossia tutto ciò che sta dietro il soggetto, che la base sul quale esso posa. Oggi vedremo come scegliere tra i migliori fondali fotografici per creare foto perfette.
Fondale fotografico: quali caratteristiche deve avere
Un fondale giusto per ogni occasione sarebbe il sogno di ogni fotografo, ma purtroppo non esiste. Esistono invece dei criteri che bisogna tenere a mente, per capire se possiamo procedere all'acquisto o alla realizzazione.
Il colore: questa caratteristica è in grado, da sola, di esaltare o distruggere l'intera immagine. Per le foto still life bisogna scegliere un colore di contrasto rispetto al soggetto principale e inoltre in linea con "l'umore" della foto. Se possibile, non si dovrebbe mai fare grosse modifiche in post produzione e già dallo scatto, si dovrebbe utilizzare un fondale del colore desiderato.
La complessità: texture, numero di oggetti e illustrazioni; sono questi gli elementi che determinano la complessità di un fondale. Di regola, questo non deve distrarre dal soggetto, perciò, tanto più è complesso il fondale, tanto più attirerà l'attenzione. La scelta dovrebbe ricadere su un fondale semplice, monocromatico e con pochissimi oggetti.
Reazione alla luce: il modo in cui un fondale reagisce alla luce è molto importante e dipende dal tipo di materiale che lo compone; trasparente, opaco o riflettente. I fondali in carta, per esempio, assorbono la luce, mentre quelli in plastica la riflettono più facilmente. I fondali neri in carta possono essere illuminati, mentre per un nero perfetto, si può utilizzare un fondale in velluto nero.
Dimensioni: per stabilire le dimensioni del fondale è necessario chiedersi che tipo di foto si vuole ottenere; soggetti interi? Ritratti? Oggetti di dimensioni contenute? La scelta sbagliata delle dimensioni può costituire fastidiosi problemi in fase di post produzione.
Prezzo: non è detto che un fondale costoso sia l'opzione più adatta. I prezzi dei fondali fotografici possono partire da una base di 10-15 euro, per arrivare fino a 500 euro e oltre, per esempio per fondali artigianali realizzati a mano. La scelta del fondale in base al prezzo è strettamente legata alle proprie necessità e al livello del lavoro finale che si vuole ottenere e ovviamente, il prezzo è anche legato a tutte le caratteristiche precedentemente elencate.
Fondale fai da te: come creare un fondale fotografico
Per le proprie foto è possibile creare un fondale artigianale fatto a mano, ovviamente se si possiede la praticità per realizzarlo. L'occorrente è principalmente il telo e poi corda, pesi, ganci, forbici e gessetto.
Il telo di norma è standard 3×3 metri. Lo si può acquistare in un qualsiasi negozio per tessuti e in genere il colore è bianco o nero. Per semplificare si può optare per l'acquisto di semplici lenzuola colorate.
Per il fissaggio si può acquistare un supporto apposito, oppure con dei ganci, delle cordicelle e dei pesetti, lo si può fissare a due pareti opposte e tenderlo. Se si ha necessità di tagliarlo, si può tracciare la linea di taglio col gesso e poi usare le forbici per ridimensionarlo.