Se nell'immaginario collettivo, la nazione America è sempre stata percepita come un paese capace di offrire a chiunque lo voglia, le giuste opportunità ed eccellenze. Ciò vale principalmente per l’istituzione scolastica ed in generale. Proprio il sistema scolastico americano, è concepito come vario e ricco, perché contiene sia istituti pubblici che privati (estremamente costosi) simultaneamente., Anche le Università che si possono trovare negli USA, sono fra le più quotate al mondo e, per poterne fare parte, è necessario seguire un lungo percorso di studio, che prevede un test d’accesso a cui partecipano tantissimi studenti. Se ti piacerebbe far parte di una scuola americana, oltre a tutte le pratiche burocratiche per diventare cittadino Americano, per cui puoi consultare il sito www.studiolegalecarlocastaldi.com, amministrato direttamente dalla Studio legale Carlo Castaldi, devi anche sapere cosa bisogna fare per accedere al grande universo scolastico più organizzato del mondo.
Le superiori: una nostra scelta
Alle elementari e alle medie, generalmente, nella scelta, provvedono i nostri tutori: ma per le superiori? Il passo successivo alla scuola media è costituito dalla High School, sullo stesso piano dell’italiana scuola superiore. All’interno di questa fascia di studi, ci sono delle materie obbligatorie (scienze, matematica, inglese ed educazione fisica) ed altre invece che vanno a contraddistinguere il corso di studi che ogni singolo studente cerca. In alcuni licei si possono addirittura ottenere delle specializzazioni grazie ad alcuni corsi, che danno l’opportunità di ottenere punteggi aggiuntivi per favorire l'ammissione ai college tanto ambiti e per cui c’è una concorrenza spietata. La Scuola Superiore più conosciuta d'America è la Stuyvesant High School, con sede centrale a New York, ti piacerebbe visitarla?
La nostra università: il college
L’università è un passo importante e, in America, rappresenta l'eccellenza del sistema scolastico, al punto tale che la sua frequenza è un obiettivo ambito e ansiosamente richiesto soprattutto da numerosi studenti stranieri. I college si dividono in enormi strutture pubbliche, accessibili quasi a tutti, ed in strutture private, più prestigiose e costose. Coloro che vengono ammessi e che la frequentano, hanno principalmente dai 18 ai 23 anni di età. Possono scegliere di specializzarsi in due materie con il sistema del Double Major, o alternativamente ottenere una specializzazione equipollente grazie al Minor. La frequenza universitaria è un lusso che non tutti possono permettersi purtroppo, perché la spesa può oscillare dai 16000 ai 55000 dollari. Dopo quattro anni di studi avanzati, gli studenti possono decidere di iscriversi ad un istituto universitario, il cosiddetto Graduate School, per il quale, per ottenere l'ammissione, è necessario superare un test che analizza ogni specifico candidato.