Attraverso la legge 104, le persone con ridotte capacità motorie o portatrici di importanti handicap psico-fisici hanno l'opportunità di acquistare un veicolo adibito al loro trasporto beneficiando di diverse agevolazioni fiscali. Più nello specifico la legge favorisce coloro che acquistano un'auto destinata al trasporto di uno o più disabili, ma anche coloro che devono affrontare una spesa al fine di modificare un mezzo già in loro possesso, così come quelle per la sua manutenzione.
- Legge 104: Chi sono i beneficiari
- Quali auto e i mezzi possono essere acquistati
- In cosa consistono le agevolazioni
- Come e dove acquistare un auto con la legge 104
Legge 104: Chi sono i beneficiari
Per comprare un auto e beneficiare delle agevolazioni della legge 104 occorre che il richiedente o il suo tutore sia in possesso delle specifiche documentazioni e certificazioni rilasciate dagli organi competenti come ad esempio la Asl. Una volta accertata la disabilità è possibile procedere con la domanda. Nel testo della legge sono indicate tutte le tipologie di disabilità e naturalmente risultano coloro che hanno capacità motorie particolarmente ridotte. In ogni caso anche persone con disabilità psichiche e mentali, i soggetti sordi e non vedenti, i titolari d'indennità di accompagnamento e coloro hanno subito una pluri-amputazione possono beneficiare degli sgravi fiscali previsti nella legge 104. Anche se rientrano numerose tipologie di disabilità è opportuno consultare bene la legge per appurare che il soggetto figuri effettivamente come beneficiario; sono infatti le specifiche riguardanti gravità e tipologia dell'handicap a stabilirlo.
Quali auto e mezzi possono essere acquistati
Le auto che possono essere acquistate sono veicoli che possono trasportare fino 9 persone, conducente incluso. La legge menziona in modo generico autoveicoli destinati al trasporto promiscuo di individui e cose. La massa dei suddetti deve essere, a pieno carico, pari o inferiore a 3,5 t. Nel caso si tratti di un mezzo a trazione elettrica invece a 4,5 t. Sono inclusi gli specifici veicoli destinati o modificati per il trasporto dei soggetti affetti da gravi disabilità motorie e dotati dei sistemi necessari a tal fine. Anche i mezzi come gli autocaravan che presentano le caratteristiche sopracitate e che possono ospitare fino a 7 persone, conducente incluso, rientrano nei veicoli citati nel testo di legge.
I motoveicoli e le motocarrozzette a 3 ruote, con un carico di massimo 4 persone, possono anch'essi essere acquistati attraverso la legge 104. A tal fine è consigliabile lasciarsi guidare all'acquisto da aziende specializzate come Olmedo S.p.a., leader nazionale nel settore. Presso la sede o consultando il sito internet, www.olmedospa.it, è possibile ottenere i migliori consigli sulle soluzioni più adatte in base alla tipologia di disabilità di cui è affetto il soggetto.
In cosa consistono le agevolazioni
L'Iva al 4%, anziché al 22% e la detrazione Irpef del 19% rappresentano gli aspetti più interessanti sull'acquisto auto legge 104.
La detrazione Irpef avviene in fase di dichiarazione dei redditi e perciò al momento dell'acquisto verrà pagato l'importo totale. Solo successivamente il 19% della somma pagata verrà detratta e si potrà scegliere di effettuare questa operazione o in un'unica soluzione o in rate di 4 anni. In ogni caso la detrazione del 19% si applica su spese massime di 18.075,99 euro e se il mezzo costa di più l'agevolazione non verrà applicata sugli importi in eccedenza. La detrazione può essere effettuata su una sola macchina per richiedente e se si vuole acquistare una seconda vettura occorre attendere 4 anni prima di poter usufruire nuovamente delle agevolazioni della legge 104. Ad ogni modo per le spese di manutenzione o riparazione rimane attiva la detrazione del 19% a patto che il mezzo sia destinato al trasporto di persone con gravi disabilità motorie. L'Iva al 4% viene applicata sull'acquisto di mezzi con cilindrata pari o inferiore ai 2.000 cc e 2.800 cc se con motore a diesel. Le agevolazioni vengono applicate anche al tutore o al familiare a cui il disabile fa carico.
Come e dove acquistare un auto con la legge 104
Così come avviene per gli altri bonus e agevolazioni fiscali un'azienda con un'ampia esperienza alle spalle può rendere più semplice tutto l'iter burocratico. Olmedo S.p.a. da decenni guida il cliente verso i migliori acquisti proponendo ed allestendo i veicoli più idonei in base alle diverse esigenze. Rivolgersi ad un'azienda specializzata è perciò la scelta più consigliabile al fine di ottenere anche un impeccabile servizio di assistenza prima e dopo la vendita. Grazie ad un team altamente competente ed aggiornato anche in termini di leggi e burocrazia, in un concessionario specializzato è possibile anche venire in possesso di tutte quelle informazioni indispensabili per procedere alla richiesta delle agevolazioni per comprare un'auto destinata al trasporto di disabili.
L'introduzione della legge 104 ha favorito e semplificato l'autonomia del soggetto affetto da handicap. Anche i loro tutori, giovando delle agevolazioni fiscali, possono accedere con più facilità all'acquisto di un veicolo idoneo, soprattutto quando si ha la necessità di stivare e trasportare una sedia a rotelle. Grazie a queste importanti norme europee viene garantito un sostegno economico di certo necessario a tutte le famiglie dove sono presenti soggetti con disabilità e handicap. Rivolgendosi ad Olmedo S.p.a. attraverso i contatti presenti su sito internet è possibile ricevere le informazioni necessarie per procedere all'acquisto o semplicemente un preventivo gratuito senza impegno.