Trento e Bolzano: stessa regione, stili differenti

Il Trentino Alto Adige è una regione a Statuto Speciale con capoluogo Trento. Come ben spiegato su Wikipedia, nel 1972 è entrato in vigore un nuovo statuto e gran parte delle competenze regionali sono state riportate alla Provincia Autonoma di Trento ed a quella di Bolzano; questo nuovo bilanciamento è dovuto alla differente composizione della lingua, in Trentino infatti la popolazione ha come lingua madre l'Italiano, ed in Alto Adige, ad eccezione dei Comuni di Bolzano, Branzolo, Vadena, Salorno e Laives, il Tedesco.

Il Trentino Alto Adige vanta ben 282 Comuni, 116 in provincia di Bolzano e 166 in quella di Trento. Queste due città sono punti nevralgici per questa regione, ma nonostante qualche punto in comune hanno stili veramente differenti. Analizziamoli inisieme.

Bolzano

Bolzano è il capoluogo della Provincia Autonoma che porta il suo nome. E' la parte più settentrionale delle province della penisola italiana ed è la seconda per estensione dopo Sassari. Rientra nella top 10 delle migliori città per qualità della vita. Questa Provincia Autonoma, come quella di Trento, ha pieno potere legislativo in materie che di solito sono di competenza della Regione o dello Stato, come quelle di sanità, trasporti, scuola, formazione e lavoro.

Per questa particolare funzione ha a disposizione uno specifico regolamento finanziario, spettano infatti alla Provincia di Bolzano:

  • nove decimi dell'Imposta sul tabacco;
  • nove decimi su quella di registro e di bollo;
  • nove decimi su quella delle tasse di circolazione;
  • sette decimi sul valore aggiunto.

Nel territorio della provincia di Bolzano tutte le scuole, di ogni grado, sono suddivise in base alla lingua di insegnamento. In pratica si può dire che Bolzano è una provincia di influsso tedesco con l'Austria nel cuore.

Per maggiori informazioni sulla città di Bolzano visita il sito LoveBolzano.com

Trento

Trento, invece, è il Comune Italiano capoluogo dell'omonima provincia. E' una delle città posizionata tra i primissimi posti per il livello della qualità della vita , è sicuramente ricca di storia e di arte, grazie alle sue continue e variegate dominazioni straniere. Punto d'incontro importante fra il mondo Mediterraneo ed il Continentale. Storia, cultura e natura sono le basi di questo Comune e dell'intera Provincia Autonoma. Nella Provincia Autonoma di Trento, comunemente chiamata Trentino, si parla quaesi esclusivamente italiano, ma nei piccoli centri e nelle valli è ancora molto diffuso il dialetto trentino.

Conclusione

Per terminare possiamo dire quindi che Trento e Bolzano fanno parte si della stessa regione, e sono si entrambe province a statuto Speciale, ma queste praticamente sono le uniche caratteristiche che hanno in comune. Confinanti per quanto riguarda la parte geografica, sono estremamente distanti per usi, costumi, lingua e tradizioni. Ed è proprio questo il bello di questa regione, avere la grande possibilità di fare piccoli tratti di strada e trovarsi praticamente in un altro mondo. Cosa volere di più?