Cosa sono i software per la sicurezza SIEM

In tema di sicurezza informatica, tra gli acronimi più utilizzati c'è senza ombra di dubbio quello riferito all'espressione SIEM.

Quest'acronimo identifica la Security Information and Event Management. L'espressione appena citata afferisce il campo della sicurezza informatica con un modello di approccio molto interessante e delicato. Il modello utilizzato nei software SIEM per affrontare tutti i giorni i problemi in merito alla sicurezza cerca di combinare due funzionalità fondamentali come la componente SIM ovvero Security Information Managemente e la componente SEM ovvero Security Event Management.

Il principio che caratterizza le soluzioni software offerte dai meccanismi SIEM risponde alla capacità di unire un gran numero di dati importanti prendendoli da molte fonti per poi svolgerne un'analisi accurata. In questo gruppo di informazioni verranno infatti svolte analisi per identificare eventuali anomalie o deviazioni rispetto alla norma per poi, in caso positivo, far scattare azioni dedicate e risolvere di conseguenza il problema di security.

Nel momento in cui viene identificata una criticità con potenziali livelli di allarme, la soluzione proposta dai software SIEM è quella di registrare le aggiuntive informazioni per poi generare sia allarmi che ulteriori controlli volti al blocco della progressione di quell'attività. In un mondo interconnesso milioni di volte, un software SIEM rappresenta uno strumento decisamente importante per i vari amministratori delle infrastrutture informatiche oggi presenti sul web.

Questi software svolgono infatti una delle poche azioni valide di difesa contro potenziali vulnerabilità esistenti dei propri sistemi. Attraverso questi strumenti sarà possibile rispondere in modo efficace ai vari attacchi alla cyber security, in questo modo la superficie informatica esposta agli attacchi sarà tutelata. Grazie ad informazioni provenienti da risorse di archivi fisici e virtuali, server sparsi nel mondo, smartphone e pc le soluzioni SIEM riescono ad offrire un aiuto valido per mantenere e amministrare le misure di sicurezza adottate. Altre informazioni utili possono essere consultate sul sito https://itmanager.space, dedicato al mondo degli IT manager per fornire notizie utili in merito alla sicurezza e allo sviluppo di piattaforme sicure.

Come funziona un software SIEM

Un sistema di questo tipo è in grado di introiettare un numero molto elevato di informazioni provenienti da fonti diverse sparse sul web, e organizzare di conseguenza i propri dati relativi alla vulnerabilità e sicurezza. Attraverso questo meccanismo i vari IT manager potranno monitorare i vari attacchi più facilmente da un'unica posizione.

Un software è, infatti, in grado di registrare dati anche da sistemi host, dalle applicazioni e anche dai vari tool di sicurezza installati. Successivamente il software SIEM analizza i dati raccolti per individuare eventuali segnali critici per poi avvisare i responsabili i quali potranno prendere contromisure adeguate.

Alla base del funzionamento di un sistema SIEM spesso ci sono gli algoritmi euristici. Quest'ultimi, infatti, riescono ad ampliare il loro spettro di ricerca contemplando molteplici tipologie di attacco. Alcuni di questi si riferiscono agli exploit zero-day, agli attacchi denominati DDOS ovvero Distributed Denial of Service e in ultimo agli attacchi a forza bruta. Il sistema SIEM sfrutta una baseline ovvero uno schema di base che gli consente di generare operazioni di corrispondenza tra i gli schemi, analisi di localizzazione di attività critiche e aggregazione di log.

Questi sistemi presentano una caratteristica molto importante per la sicurezza. I software per la sicurezza SIEM possono interoperare con le politiche di sicurezza presenti nell'organizzazione per poi determinare quale azione compiere contro gli attacchi. Basandosi su classi di algoritmi dedicati, il software SIEM avvia un'azione di risposta in modo automatico come il blocco o la rimozione del traffico potenzialmente dannoso o malevolo, in altri casi potrebbe anche ridurne solamente le prestazioni. Nel contempo, il software notifica l'allarme agli amministratori registrando nel frattempo altre informazioni utili per scoprire quali falle hanno permesso la violazione.

I vantaggi del software SIEM

I report di dati per la protezione dai malware generati dai software SIEM rappresentano l'utilizzo più diffuso per questi software. I vantaggi dell'utilizzo di questi programmi invece possono essere molteplici. Attraverso questi algoritmi, infatti, è possibile comparare le attività malevoli che potrebbero insinuarsi all'interno dell'organizzazione attraverso la comparazione degli schemi di comportamento relativi agli utenti o alle attività di rete.

Un vantaggio ulteriore risiede nell'automatismo con il quale questi sistemi rispondono all'attacco. In questo modo si riduce il carico di lavoro gravante sugli amministratori del sistema. Le funzionalità di un software SIEM sono molteplici è potenzialmente sviluppabili dalle varie società di machine learning o intelligenza artificiale che possono sviluppare nuove idee per incrementare i dati utilizzati e accrescere le potenzialità di protezione da minacce come ransomware.