Ascensore per la casa, quali sono i prezzi: tipologie e normative

Quando si vuole installare un ascensore per la casa, dobbiamo prendere in considerazione alcuni aspetti: i costi, le tipologie e le normative, così da fare tutto in regola. L’installazione di un ascensore in una casa privata presenta tanti vantaggi: la possibilità di aumentare il valore dell’immobile, oltre che della qualità della vita delle persone, soprattutto se affette da disabilità. Cosa dobbiamo sapere a riguardo e i possibili incentivi.

Ascensore per la casa, i costi da tenere in considerazione

Non è solo una questione di costi o prezzi ben precisi. Ogni ascensore è a sé, soprattutto perché parliamo di una struttura che può essere personalizzata sulla base delle proprie esigenze. Ci sono diversi aspetti che influiscono sui prezzi degli ascensori per la casa: il numero di piani da raggiungere, l’installazione interna o esterna, il tipo di impianto, la personalizzazione, la tipologia di porta, gli interventi in muratura che devono essere effettuati per garantire l’installazione.

Gli ascensori moderni per la casa possono richiedere alcuni lavori di muratura: ci riferiamo magari ai lavori di sistemazione, o ancora all’adattamento delle scale. Non hanno un costo esoso – e ci sono gli eventuali incentivi da considerare – ma dobbiamo ovviamente tenerli presenti.

Ascensori per la casa, prezzi medi

Quali sono i prezzi medi per l’installazione degli ascensori per la casa? Il costo può oscillare tra 10,000,00 e 40,000,00 euro, ma in alcuni casi si può anche spendere di più. Perché? Se desideriamo delle personalizzazioni, delle finiture o ancora degli accessori utili, potremmo sforare il totale massimo.

Ascensore per interno, dalle dimensioni alla qualità

Il prezzo di un ascensore domestico per interno può dipendere anche dalla qualità e dal costo dei materiali. Ovviamente, consideriamo nel pacchetto anche il costo di trasporto, di montaggio e di collaudo, così come i prezzi di mantenimento. La manutenzione degli ascensori per interni non andrà in alcun modo sottovalutata: devono garantire sempre il massimo funzionamento e la sicurezza per chi li usa.

Installazione di un ascensore in casa, vantaggi

Dopo aver visto i costi per l’installazione di un ascensore, dobbiamo ovviamente considerare tutti i vantaggi. Quali sono nello specifico? Non possiamo non menzionare l’estrema comodità. Quando la casa si presenta su più livelli, abbiamo bisogno di migliorare il trasporto, andando ovviamente ad abbattere le barriere architettoniche.

Di base, il principale obiettivo è quello di favorire gli spostamenti delle persone con mobilità ridotta. Tuttavia, c’è anche un plus aggiuntivo da non sottovalutare: aumenterà inevitabilmente anche il valore della casa (di circa il 20%). Il che non è affatto male, soprattutto se l’abitazione è di proprietà e si pensa di rivendere in seguito: la presenza di un ascensore avrà un peso importante.

Incentivi per l’installazione di un ascensore per disabili

Quali sono gli incentivi per l’installazione di un ascensore in casa? Attraverso il bonus ascensore disabili, è possibile abbattere le barriere architettoniche presenti in casa. Agevolare la mobilità negli ambienti privati è molto importante, soprattutto per le case che presentano più livelli. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate, è possibile approfondire tutti gli interventi da richiedere: si trovano inoltre nell’articolo 16-bis, comma 1, lettera e) del D.P.R. 917/1986.

Naturalmente, con gli incentivi, i costi sono molto minori: tra il Superbonus 110% – che è valido fino al 31 dicembre 2022 – e la detrazione IRPEF al 19%, c’è il modo per ottimizzare e installare un ascensore che risponda a determinati standard qualitativi.