Uno dei fattori più importante per mantenere intatte le caratteristiche organolettiche di un vino è la conservazione. Seguendo il giusto procedimento, una bottiglia di vino non soltanto mantiene intatte le caratteristiche originali nel corso degli anni, ma arricchisci la propria composizione organolettica con altri sentori.
Per creare queste condizioni, il luogo dove riponi le tue bottiglie deve possedere determinate caratteristiche.
Ecco quali sono le principali regole da seguire per trovare il miglior luogo dove conservare i tuoi vini.
Le bottiglie vanno tenute “coricate” in orizzontale
Il liquido deve bagnare continuamente il tappo, in modo che il sughero inumidito non si asciughi e rimanga in contatto con le pareti della bottiglia, impedendo all’ossigeno di entrare e quindi alterare il DNA dei tuoi vini. Quindi è importante avere degli scaffali appositamente creati per contenere le bottiglie di vino.
In commercio si possono trovare elettrodomestici, come ad esempio su cantinettavino, creati proprio per garantire le condizioni ambientali ideali per tanti tipi di vino. Un vino da avere in cantinetta? Naturalmente il tuo preferito.
Lontane dal caldo (e dal freddo)
Il vino non sopporta il caldo. Quindi è opportuno conservare le tue bottiglie in una stanza della casa senza termosifoni, caminetti e tutte quelle possibili fonti di calore che potrebbero accelerare l’ossidazione del vino ed intaccare in modo permanente alcune delle caratteristiche organolettiche dei tuoi vini. Una volta trovata la stanza ideale, meglio sistemare le bottiglie in modo strategico, nella parte più soggetta a sbalzi di calore (solitamente in basso), tenere vini bianchi e frizzanti, poi mano a mano che ci si allontana, prima i rosati e poi i rossi. Dunque, conservare i vini strutturati ed invecchiati nella parte più distante dagli sbalzi termici.
Naturalmente, anche le temperature troppo fredde possono accelerare l’ossidazione. Quindi se non si ha a disposizione una cantinetta vino frigo a temperatura regolabile, è importante conservare le tue bottiglie in una stanza che garantisca un range di temperatura dai 10° ai 15° C.
La luce è il principale nemico dei tuoi vini
Il vino non ama la luce. Per questo motivo, è davvero importante tenere le tue bottiglie in una stanza buia e senza finestre. I più sensibili ai raggi ultravioletti sono i vini bianchi e rosati, perché per via del loro colore chiaro, favoriscono il passaggio della luce e quindi di radiazioni dannose. Anche il colore della bottiglia può essere responsabile del cosiddetto “gusto di luce” (a provocarlo è l’alterazione della riboflavina, una sostanza presente nel vino). La luce artificiale provoca meno danni ma è sempre meglio evitare l’esposizione.
Garantire la ventilazione
Oltre all’assenza di luce ed una temperatura ambientale costante, è consigliato non tenere chiuse in un contenitore sigillato le bottiglie. Infatti, una leggera ventilazione è necessaria per ridurre la possibilità di formazione di muffe e il permanere di odori che potrebbero entrare in contatto con il liquido e modificare il contenuto.
Assenza di odori
Gli odori sono infatti un altro nemico inaspettato dei vostri vini. Nella stanza dove conserverai i tuoi vini migliori, non devono essere presenti formaggi, salumi ed altri prodotti dagli odori forti. Il vino potrebbe infatti assorbirli e modificare le proprie caratteristiche.
L’umidità va bene ma non in modo eccessivo
Per conservare al meglio le bottiglie, il livello di umidità della stanza dovrebbe mantenersi tra il 65 e l’80%, in modo che il sughero si mantenga elastico e non permetta a muffe ed aria di entrare nella bottiglia. Nel caso il livello di umidità della casa fosse troppo alto, un deumidificatore potrebbe davvero essere molto utile.
Non spostare continuamente le bottiglie
Le bottiglie non dovrebbero essere sottoposte a vibrazioni eccessive. Per questo meglio evitare di tenerle su un carrello mobile. Più opportuno uno scaffale ben organizzato, così che potrai estrarre ogni volta la bottiglia che ti serve senza spostare le altre.
In conclusione, l’ambiente ideale per conservare il vino in casa sarebbe la cantina, però non tutti possono permettersi uno spazio grande soltanto per la conservazione dei vini. In ogni caso, se vuoi mantenere intatte le qualità dei tuoi vini, è importante che l’ambiente abbia tutte le caratteristiche sopra elencate. Altrimenti, puoi procurarti una cantinetta vino, progettata appositamente per maturare i tuoi vini nel migliore dei modi.