In casa il desiderio di calore, intimità e di una giusta atmosfera è possibile esaudirlo in modo semplice, ossia seguendo le tendenze nell’arredamento moderno e le relative sfumature di stile. Modernizzare un ambiente domestico e renderlo perfetto per le proprie esigenze, è quindi importante se si seguono alcune linee guida ben distinte e redatte dai migliori interior designer.
Abbracciare il minimalismo elegante e moderno
Dare l’addio ai mattoni obsoleti abbracciando in alternativa materiali eleganti e minimalisti, sono i principali fattori per ottenere sfumature di stile in tendenza con l’interior design moderno. Per fare qualche esempio si può prendere in considerazione l'utilizzo di marmo liscio, cemento lucidato e persino metallo, tutti materiali in grado di creare un look chic e sobrio. Questi elementi non solo trasudano modernità, ma forniscono anche uno sfondo versatile per l’arredamento adatto a tutte le stagioni, consentendo ad alcuni colori vibranti di risaltare a cospetto di quelli dai toni neutri.
Abbandonare, inoltre, il tradizionale mobile ingombrante optando invece per una larga mensola minimalista, serve ad aggiungere un tocco di raffinatezza, senza contare che può essere personalizzata per adattarla al design impostato nella stanza. A tale proposito si può scegliere anche il legno di recupero in modo da fornire ai vari ambienti domestici un tocco rustico, come ad esempio quello con sfumature di stile contemporaneo e senza soluzione di continuità utilizzando materiali come metallo o pietra.
Optare per questa tipologia di arredo moderno, significa tra l’altro mettere in mostra nel modo giusto anche altri pezzi di arredamento preferiti. Inoltre per rendere più pulito e moderno il look, è opportuno sceglierne uno monocromatico utilizzando cioè colori come il bianco, il crema, il verde intenso o qualsiasi altra tonalità luminosa.
Seguire le tipiche geometrie dello stile moderno
Se le mensole non sono le preferite per creare delle sfumature di stile in occasione dell’impostazione di un design domestico perché magari sembrano troppo tradizionali, allora in un contesto moderno anche un camino contemporaneo si rivela un’ottima scelta. Si tratta infatti di un elemento pulito, minimale e semplice quindi in grado di abbandonare la tradizione e fare qualcosa di diverso in termini di interior design.
Un camino, inoltre, può rivelarsi di bell'aspetto se rivestito con piastrelle o con un accattivante finitura in pietra e che arriva fino al soffitto. Prendere poi in considerazione forme audaci oppure optare magari per quelle dai toni tenui e terrosi, può rivelarsi un altro ottimo modo per rendere un ambiente domestico moderno e ben strutturato dal punto di vista geometrico.
Personalizzare lo stile d’arredo moderno
Dopo aver seguito le linee guida principali per impostare uno stile d’arredo moderno, è possibile completare il look personalizzando gli spazi domestici con accattivanti quanto utili componenti d’arredo. In tal senso si può pensare a morbide coperte, cuscini decorativi e tende alle finestre tutte con ricche tonalità e magari con ornamenti floreali.
Incorporare anche alcuni elementi naturali come ramoscelli, pigne dorate e ghiande si rivela un’ottima scelta per un tocco d’arredo autentico e particolarmente adatto per il periodo natalizio. Per migliorare l'atmosfera domestica e rendere il contesto ancora più accogliente e personalizzato, vale la pena considerare il fattore illuminazione.
Optare per luci a LED da incasso o applique eleganti e moderne sono soltanto alcuni esempi per illuminare determinate aree della casa. Una luce morbida e calda creerà infatti un'atmosfera accattivante, perfetta per rannicchiarsi con un buon libro sotto una coperta in inverno o semplicemente per svolgere le operazioni di routine quotidiane in casa nel massimo comfort.