Rischi e misure preventive nelle opere edili

Nel vasto panorama delle opere edili, dove la creatività si fonde con la solidità strutturale, emergono sfide e responsabilità che ne definiscono la natura complessa. L'edilizia, con la sua capacità di trasformare idee in maestose realtà, implica anche una valutazione accurata dei rischi coinvolti e la messa in atto di misure preventive mirate.

Rischi inerenti alle opere edili

Il settore edile è uno dei settori produttivi dove esiste il rischio maggiore di subire un infortunio sul lavoro e, quindi, le statistiche lo indicano come uno dei più colpiti dagli infortuni sul lavoro.

Se in qualsiasi tipo di lavoro è necessario rispettare una serie di norme e raccomandazioni, la prevenzione dei rischi professionali in edilizia è essenziale.

Le sfide iniziano con la comprensione dei rischi intrinseci. Dalle fondamenta alla struttura verticale, fattori come cedimenti strutturali, incidenti legati all'uso di macchinari pesanti, esposizione a materiali pericolosi e inclemenze atmosferiche possono mettere a repentaglio la sicurezza sul luogo di lavoro.

Questi rischi, se trascurati, possono non solo compromettere la salute dei lavoratori, ma anche minare l'integrità dell'intera costruzione.

Principali rischi professionali in un cantiere edile

In ordine di importanza spiccano soprattutto:

  1. Cade a un livello diverso. Cadute da impalcature, tetti o coperture, aperture esterne…
  2. Intrappolamenti. A causa del movimento di terra o detriti.
  3. Incidenti. Dai diversi veicoli che circolano in un cantiere.
  4. Crollo e caduta di carichi o oggetti. Cadute di materiali che si staccano durante la movimentazione o per instabilità della struttura.
  5. Tagli causati da strumenti o oggetti taglienti o affilati.

Misure preventive per la sicurezza nell'edilizia

La sicurezza sul cantiere edile richiede una mentalità proattiva e l'implementazione di misure preventive strategiche.

La formazione continua del personale sulle pratiche sicure, l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI), e la sorveglianza costante delle condizioni del cantiere sono solo alcune delle fondamentali tattiche preventive.

L'integrazione di tecnologie avanzate, come la sorveglianza tramite droni e l'uso di modellazione informativa per la costruzione (BIM), può offrire una panoramica in tempo reale e ridurre i rischi derivanti da errori umani.

Misure di sicurezza in un cantiere edile

  1. Per evitare il rischio di cadute da diversi livelli: Installare una protezione collettiva contro le cadute. Fissare i bordi delle lastre con reti o ringhiere. Utilizzare un'imbracatura di sicurezza per lavori ad altezza superiore a 2 metri.
  2. In aree di movimento terra: Assicurare la stabilità del terreno con pendenze o con adeguate misure di contenimento in ogni caso.
  3. Per ridurre al minimo il rischio di essere investiti: indossare indumenti riflettenti o indumenti ad alta visibilità. Rispettare la segnaletica del lavoro. Accedere all'opera dall'ingresso del personale e non dall'ingresso carrabile. I veicoli devono essere utilizzati esclusivamente da personale autorizzato e addestrato, seguendo le istruzioni del produttore.
  4. Per evitare la caduta di carichi sospesi: Evitare di sostare sotto i materiali durante il sollevamento o la movimentazione. Controllare periodicamente i cavi, le imbracature e le funi utilizzate. Assicurare sempre il corretto stoccaggio del materiale e non depositarlo sui bordi dei pavimenti.
  5. Per ridurre il rischio di tagli e forature con gli strumenti: utilizzare guanti e calzature adeguati ed evitare di portare lo strumento in tasca.

Oltre alle misure preventive sopra menzionate, dobbiamo garantire il rispetto delle norme fondamentali di sicurezza sul lavoro, effettuare la corretta manutenzione delle attrezzature e degli strumenti di lavoro, utilizzare in ogni caso i corrispondenti dispositivi di protezione individuale DPI (occhiali di sicurezza, casco , guanti, scarpe antinfortunistiche, protezioni acustiche, maschera antipolvere, indumenti riflettenti…) e rispettare sempre la segnaletica di cantiere.

Il noleggio di segnaletica e recinzione per indicare correttamente qualsiasi tipo di lavoro svolto è la soluzione migliore per evitare possibili incidenti nelle aree di lavoro.

MA.VI. Montaggi dispone di segnaletica per i lavori di noleggio e oltre al servizio di trasporto per poter consegnare il materiale direttamente sul luogo di lavoro.

La segnaletica per evitare incidenti:

  • Segnali stradali a noleggio
  • Coni
  • Fari
  • Semafori
  • Recinzione metallica
  • Recinzione edile
  • Recinzione pedonale
  • Barriere del New Jersey
  • Teli da trincea

Oltre alle recinzioni da cantiere, MA.VI. Montaggi è il partner ideale per il noleggio ponteggi a Roma, con un'ampia varietà di strutture metaliche e macchinari a noleggio per realizzare tutti i tipi di lavoro: giardinaggio, edilizia, ristrutturazioni, idraulici, manutenzione, pulizia, eventi.