Differenti categorie di patente nautica: come e dove conseguirle

Quello di trascorrere un vacanza in mare è il sogno di molti. Per dare forma a questo sogno è necessario disporre della patente nautica, scegliendo quella più adatta alle proprie esigenze tra le diverse possibili. In questo post potrete conoscere le diverse tipologie di patente nautica e come conseguirle.

 

Le tre categorie di patente nautica

Per poter condurre un imbarcazione è necessario essere in possesso di regolare patente: questa sarà differente a seconda delle dimensioni dell'imbarcazione.
Se si vuole condurre un imbarcazione da diporto, infatti, sarà necessaria la patente di categoria A. Si ricorda che questo tipo di imbarcazione ha lunghezza uguale o inferiore ai 24 metri. La patente A presenta poi due differenti possibilità di scelta, per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa oppure senza limiti.

Per la conduzione di imbarcazioni di lunghezza maggiore dei 24 metri, ossia per le navi da diporto, sarà invece necessaria la patente di categoria B, che non prevede limiti di navigazione.

Infine, la patente di categoria C abilita alla direzione nautica di imbarcazioni da diporto e può essere entro le 12 miglia o senza limiti dalla costa. La patente C permette di dirigere le operazioni necessarie al comando dell'imbarcazione: queste potranno essere svolte da una persona maggiorenne che dovrà obbligatoriamente essere a bordo. Si tratta di una patente che può essere presa da quanti hanno disabilità fisiche e che, pertanto, non possono procedere con tutte le operazioni manuali necessarie alla conduzione dell'imbarcazione.

Infine, va specificato che le due patenti per il comando di imbarcazioni da diporto permettono di condurre sia imbarcazioni a motore che a vela: tuttavia, al momento dell'esame si può richiedere l'abilitazione al solo motore.

 

Come conseguire la patente nautica

Le patenti nautiche di categoria A e C sono quelle che vengono normalmente richieste da quanti desiderano imparare a condurre un imbarcazione per poter trascorrere una vacanza in mare. Prendere questo tipo di patente non è difficile: basta seguire dei corsi presso una scuola nautica autorizzata, come Vivere La Vela (www.viverelavela.com). I corsi possono essere sia frontali che online e permettono di acquisire tutte le competenze necessarie per poter navigare senza problemi.

Scegliere di prendere la patente entro le 12 miglia dalla costa significa seguire un certo numero di lezioni teoriche e pratiche per poter poi affrontare l'esame. Nel caso di patente nautica senza limiti il corso è più complesso, prevede più ore di lezione e l'apprendimento di mezzi di navigazione più avanzati. Anche in questo caso al termine del corso sono previsti un esame teorico per la verifica delle conoscenze acquisite e uno pratico.

 

Dove è possibile conseguire la patente nautica?

Quando si decide di prendere la patente nautica è importante affidarsi a scuole professionali e riconosciute come Vivere La Vela. Questa propone classi frontali sia per la patente entro le 12 miglia dalla costa che per quella senza limiti di navigazione. Inoltre, in seguito al DCP dell’8 marzo, Vivere La Vela offre corsi online, tenuti da docenti qualificati (per maggiori informazioni clicca qui). È importante specificare che si tratta di corsi in diretta, per cui è possibile richiedere spiegazioni e fare domande proprio come quando si segue in aula. Per poter seguire questo tipo di lezione bisogna semplicemente avere un computer e una buona connessione: la scuola si farà carico di organizzare la consegna o il ritiro del materiale didattico necessario per poter seguire i corsi.

Come per le lezioni frontali si potrà scegliere di frequentare il corso in e-learning per la patente entro le 12 miglia dalla costa oppure quello senza limiti. Si tratta di due soluzioni differenti che prevedono durata e costi diversi.

Se si è interessati al corso entro le 12 miglia dalla costa, Vivere La Vela propone una soluzione di 8 lezioni teoriche da due ore ognuna al costo di 410 euro (380 se già si è associati di VLV). Questa spesa permette non solo di seguire le lezioni in diretta con docenti altamente qualificati, ma anche di ricevere il materiale didattico, la carta nautica e tutti gli strumenti necessari alla navigazione, come squadrette, compasso e altro.
Per la patente oltre le 12 miglia, invece, è previsto un prezzo di 610 (580 per chi già è in possesso della tessera VLV). Anche in questo caso il costo è comprensivo di materiale didattico e una serie di strumenti che verranno utilizzati durante il corso per imparare come effettuare il carteggio nautico.

Una volta completato il corso si potrà procedere con il pacchetto presentazione, che prevede il pre-esame, la presentazione presso la Capitaneria o la Motorizzazione e un'uscita in barca (appena queste attività saranno ripristinate). Il pacchetto presentazione ha un costo di 250 euro. Si può inoltre scegliere di acquistare in contemporanea il corso e il pacchetto presentazione al prezzo di 580 euro per la patente entro le 12 miglia o di 760 euro per quella senza limiti. A questi prezzi bisogna aggiungere i 30 euro di tessera VLV. Questi costi non comprendono le tasse governative, le spese per il certificato medico obbligatorio e il noleggio della barca (per conoscere questi prezzi clicca qui).

 

Per concludere

Prendere la patente nautica significa imparare a condurre un'imbarcazione rispettando sempre il codice della navigazione. Rivolgersi a una scuola riconosciuta e qualificata è fondamentale per avere la massima sicurezza quando si naviga, con qualsiasi condizioni di tempo e mare.