Aprire una cassetta di sicurezza in Svizzera non è poi così complicato, è perfettamente legale ed è una pratica che ha acquisito forte appeal tra i risparmiatori italiani, spesso spaventati dal sistema fiscale e dalle fragilità bancarie del nostro Paese. Vediamo le procedure necessarie per aprire una cassetta di sicurezza, le varie tipologie e un'idea dei costi da sostenere.
Come aprire una cassetta di sicurezza in Svizzera
Aprire una cassetta di sicurezza in Svizzera può essere meno complicato di quello che si possa pensare. Solitamente, gli istituti svizzeri dispongono che ogni operazione relativa al servizio delle cassette di custodia venga effettuata in presenza del titolare. Ciò significa che apertura, prelievi, versamenti possono essere autorizzati solo recandovi fisicamente in sede.
Ogni banca dispone di una politica propria ma, in linea generale, per aprire una cassetta di custodia in terra elvetica occorre recarsi in sede. Spesso è necessario aprire anche un conto corrente presso l’istituto ma non è una regola fissa. Una volta stipulato il contratto e versato il canone, sarà necessario stipulare un’assicurazione contro il furto. In ogni caso, è necessario chiedere consulto all’istituto per conoscere le politiche aziendali e i costi applicati.
Quando aprire una cassetta di custodia
Le cassette di sicurezza Svizzera sono solitamente le preferite dagli italiani poiché coniugano i vantaggi in termini di efficienza e discrezione della realtà svizzera con la facilità di comunicazione garantiti da una terra italofona. Occorre chiarire, però, che utilizzare una cassetta in sostituzione di un conto corrente non è mai la scelta giusta. I servizi di prelievo e di versamento, con le cassette, sono lenti e non è possibile disporre in modo immediato del denaro o del contenuto presente. Inoltre, non si ottiene alcun vantaggio particolare in relazione alla tutela del patrimonio poiché le leggi in questione sono state modificate; il denaro può essere portato fisicamente oltre-confine solo entro certi limiti e deve essere regolarmente dichiarato all’interno del Modello Unico. Inoltre, con le cassette di sicurezza non viene riconosciuto alcun interesse,a differenza di quanto accade con i conti deposito.
I costi
I costi delle cassette di sicurezza in Svizzera variano a seconda della grandezza e della politica bancaria applicata dall’istituto. Mediamente,i costi del canone annuale per una cassetta di dimensioni minime, 6x24x40 cm, oscillano fra i 250 e i 400 franchi e si può arrivare fino ai 4.000 franchi annuali per le cassette di dimensioni più grandi, fino a 30 cm di altezza e i 45 cm di profondità.