Il percorso professionale di un chirurgo ortopedico specialista dei piedi

La chirurgia del piede è un settore molto importante della medicina moderna e richiede una lunga e difficile specializzazione, che si ottiene dopo diversi anni di studi.

Gli ortopedici del piede sono delle figure mediche preziose, che hanno seguito un preciso iter professionale.
Per intraprendere questa carriera è necessario prima di tutto acquisire una laurea in medicina e chirurgia: il percorso di studi prevede la frequentazione dei corsi universitari per un periodo minimo di 6 anni. L'iter non è derogabile e non esistono in Italia alternative a questo percorso. Il corso di studi in medicina e chirurgia è un corso generico dove non sono previste diramazioni specialistiche. Chi si laurea in questo corso di studi acquisisce il titolo di dottore in medicina e chirurgia e questo gli consente di accedere ai corsi di specializzazione post-laurea.

Il percorso di specializzazione che deve seguire un laureato in medicina che vuole diventare un chirurgo ortopedico specialista dei piedi prevede la frequentazione dei corsi specialistici in ortopedia e traumatologia.
Nello specifico, si tratta di vere e proprie scuole di specializzazione che si svolgono prevalentemente tra le corsie degli ospedali. Infatti, la specializzazione prevede che lo studente sia a stretto contatto con i pazienti e con le patologie inerenti il suo percorso di specializzazione, sotto la guida del medico specializzato di riferimento. Durante questo periodo di cinque anni, il medico ordinario che si sta specializzando in chirurgia ortopedica frequenta il reparto ospedaliero e le sale operatorie al seguito del suo docente.
Al termine del periodo di cinque anni, se il suo rendimento viene dichiarato sufficiente e la sua preparazione è idonea, assume la qualifica di medico specializzato in ortopedia e traumatologia e può compiere tutte le mansioni spettanti il suo ruolo.

Master e specializzazioni avanzate

Qui termina il percorso ordinario di un medico specializzato ma, un chirurgo ortopedico specialista dei piedi solitamente continua nel suo percorso di formazione seguendo dei master specifici per la sua ulteriore specializzazione.
Infatti, durante la scuola specialistica, al medico ordinario vengono date nozioni riguardanti tutte le patologie e le tecniche di intervento a carico dell'apparato muscolo scheletrico ma non si dedica una quantità di tempo maggiore a una specifica area di questo comparto.
Per migliorare le competenze specifiche, però, il medico specialista in ortopedia e traumatologia può decidere di seguire dei master specifici od ulteriori scuole di specializzazione in medicina dello sport per esempio o in tecniche avanzate di traumatologia, oppure seguendo dei corsi ulteriori che si focalizzano esclusivamente sulla chirurgia del piede e sulle sue patologie. Si tratta di percorsi di studio non richiesti e non obbligatori, che in molti casi vengono sostituiti dalla semplice esperienza. Se si è interessati ad un esempio reale di un percorso professionale di un chirurgo ortopedico di Roma specialista nelle patologie dei piedi, si può cunsultare il sito web del Dr. Andrea Scala www.footsurgery.it.

Patologie trattate da un chirurgo ortopedico specializzato nella cura dei piedi

Il chirurgo ortopedico specialista dei piedi è una figura professionale che si impegna quotidianamente nella risoluzione delle patologie che colpiscono l'estremità  inferiore del corpo umano. Rientrano tra queste le patologie delle articolazioni del piede, quindi la caviglia e tutti gli annessi, ma anche i traumi derivanti da incidenti o da infortuni, così come le malformazioni congenite e no.
Un esempio di malformazione congenita curata dagli ortopedici del piede è¨ il piede equino, una patologia prevalentemente pediatrica, ma anche il piede piatto e l'alluce valgo è una vera e propria patologia, che rientra tra le competenze della chirurgia del piede.
L'ortopedico del piede è¨ solito frequentare continui corsi di aggiornamento per avere sempre il polso delle innovazioni e delle novità che vengono apportate nel suo settore, come la chirurgia mini invasiva e le tecniche operatorie più sofisticate.