Risparmio energetico a casa: accorgimenti per risparmiare sugli elettrodomestici
Gli elettrodomestici? Impossibile farne a meno. Anche se consumano energia e sono una fonte di spesa molto impegnativa per le nostre bollette. D’altronde nessuno ci costringe a diventare vittime degli sprechi energetici: siamo noi gli artefici dei nostri consumi, sempre e comunque. Basta solo prenderne coscienza, per poter architettare una strategia di utilizzo che sia consona al risparmio e dunque alle logiche eco-sostenibili. Certo: gli elettrodomestici funzionano con tecnologie che non sempre sono aggiornate e ottimizzate. Dunque il risparmio, pur partendo dalle nostre routine, non può fare a meno di toccare anche questo argomento. Nessun problema: oggi scopriremo tutti i migliori accorgimenti per risparmiare sui consumi degli elettrodomestici. Analizzando entrambi i temi, naturalmente.
Come scegliere un elettrodomestico per risparmiare?
Scegliere un nuovo elettrodomestico, è spesso la via più indicata per cominciare seriamente a risparmiare energia, con un notevole tornaconto in bolletta. Questo perché le tecnologie, come detto prima, sono davvero importanti ai fini del risparmio energetico: quelle antiquate sprecano, quelle moderne ottimizzano. La loro capacità in tal senso viene espressa dall’etichetta energetica: il primo indicatore da tenere in considerazione, quando scegliamo un nuovo elettrodomestico per la nostra casa. Che si tratti di un’etichetta a basso consumo: ovvero compresa fra il livello A+ e il livello (massimo) A+++. Optare per una di queste tre classi, assicura un risparmio energetico progressivamente più ampio. Poi è ovvio che sale anche il prezzo d’acquisto, ma basta inquadrare questa spesa come un vero investimento per il futuro.
Elettrodomestici a basso consumo: dove acquistarli?
Una volta sottolineata l’importanza della classe energetica, bisogna capire dove reperire questi elettrodomestici a basso consumo. Non che sia difficile: ogni negozio di elettronica ne espone di diverse tipologie e marche. Ma bisogna avere la certezza di portarsi a casa un apparecchio che sia di qualità, e che possibilmente ci permetta anche di risparmiare un po’ sul prezzo d’acquisto. Come possiamo fare? Possiamo innanzitutto controllare periodicamente il volantino di Mediaworld, disponibile online a questa pagina: è una strategia ottimale per visionare le proposte migliori e tutte le offerte del momento di uno dei più grandi negozi di elettronica in Italia. Se state ristrutturando casa, poi, sappiate che potrete sfruttare la detrazione fiscale prevista dal bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione che arriva fino al 50% della spesa, entro un tetto di 10.000 euro.
Quali elettrodomestici consumano più energia?
Al primo posto il frigorifero, dato che è connesso alla rete elettrica giorno e notte. Per abbassare i consumi, è consigliabile posizionarlo lontano da caloriferi o da elettrodomestici come il forno: per preservare la conservazione del freddo, senza sottoporre il motore a sforzi inutili. Anche lo sportello è importante: bisogna manutenere le guarnizioni, e comunque non lasciarlo mai aperto troppo a lungo. La lavatrice e la lavastoviglie sono altri due elettrodomestici molto dispendiosi: si consiglia di fare sempre lavaggi a carico pieno, e di pulirli regolarmente per mantenerli efficienti. Anche il prelavaggio è sconsigliato, così come l’eccedere con le temperature dell’acqua: meglio usare programmi eco impostati a 30 gradi. Per quanto riguarda il forno, invece, mai aprire continuamente lo sportello per controllare la cottura.
Fonte: Risparmio energetico a casa: accorgimenti per risparmiare sugli elettrodomestici