Domande e risposte sulla PEC

Domande e risposte sulla PEC

La pec (posta elettronica certificata) è una tecnologia che permette di attribuire ad una email un valore legale al pari di una lettera inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno. La pec era già richiesta alla maggior parte delle aziende e delle pubbliche amministrazioni attraverso un decreto del 2008 ed è stata estesa anche alle ditte individuali a partire dal primo luglio 2013. In questo articolo vedremo alcune domande e risposte sulla pec che sembrano riguardare molto gli utenti interessati a sottoscrivere questo servizio.

La prima domanda che analizziamo è una domanda che moltissimi si pongo e che essendo molto tecnica non sempre trova corretta risposta online. Molti si chiedono infatti come inviare una pec in ccn. Ci possono essere dei casi (immaginiamo uno studio legale o di commercialisti) in cui sia necessario inviare una pec a più destinatari senza che i diretti interessati vedano gli indirizzi email degli altri destinatari (per una questione di privacy) come normalmente avviane per la modalità copia nascosta della posta elettronica tradizionale. Le pec per un suo limite tecnico non consente di farlo, esiste tuttavia il software Multipec di Startup Srl che consente di inviare una pec a più destinatari senza che un destinatario veda l'indirizzo degli altri.

Per quanto riguarda il costo della pec, nonostante ancora molti si ostinino a cercare online servizi che forniscano una pec gratuita, esso ormai è diventato decisamente abbordabile ed alla portata di tutti. Si va dalle 5 euro + iva all'anno di Aruba Pec alle 25 euro all'anno di Legalmail (citiamo questi due servizi perchè sono proprio questi due colossi a contendersi il mercato della posta elettronica in Italia).

Chi si stesse chiedendo come si fa la pec, è facilissimo e soprattutto si può fare tutto online! Vi basta visitare uno dei siti delle aziende che vi abbiamo citato sopra, digitare l'indirizzo pec che intendete registrare (es. mario.rossi@pec.it), fornire i vostri dati come ditta, selezionare le caratteristiche aggiuntive che vi interessano (la dimensione della casella di posta, le opzioni di backup…) e quindi effettuare il pagamento. Per il pagamento, per velocizzare i tempi di ricezione dell'ordine, vi consigliamo il pagamento con carta di credito o Paypal.

Infine per quanto riguarda il come accedere alla pec, essa si consulta via webmail (dopo essersi loggati con le proprie credenziali) come un qualsiasi indirizzo email. Chi non si trova bene con la webmail potrà configurare la ricezione della pec sul proprio client di posta preferito come Outlook o Thunderbird.