Musica ai funerali, quando è ammessa?

Musica ai funerali, quando è ammessa?

Le tradizioni cristiane in ambito funerario sono davvero tante. Ogni persona cerca sempre un modo particolare quanto personale di poter dire addio al proprio caro nel momento della morte. La domanda che vogliamo porvi oggi all'interno di questo nostro articolo è la seguente: quando è ammessa, e si può ritenere abbastanza consona la musica ai funerali?

Funerale cristiano, la tradizione del nero

Abbiamo accennato all'inizio di questo nostro articolo che il funerale cristiano si articola con diverse tradizioni, una di queste è l'utilizzo del nero come segno di lutto. Questo colore è diventato simbolo della morte all'interno della religione cristiana per diversi motivi. Il colore nero rappresenta l'assenza di luce, vi è quindi l'addio alla vita e la vicinanza, appunto, alla morte. La base di questa tradizione riguardante l’utilizzo del nero, nell'arco dei secoli, si è evoluta e questo colore è diventato sinonimo della morte, il simbolo ideale del lutto.

Attenzione però perché la tradizione cristiana permette ai suoi seguaci di poter utilizzare un altro colore come simbolo di lutto, ovvero il bianco. Sostanzialmente parliamo di due colori base, dal quale tutto viene generato ovvero: dal bianco nasce il nero e dal nero ha origine il bianco. Questa è quasi una connessione che rappresenta in toto l’immagine della morte. In questo nostro articolo però vogliamo prima raccontarvi un altro aspetto dei funerali cristiani, cioè la parte relativa alla musica: quando è permessa?

Musiche ai funerali

La musica nei funerali per molti sembra qualcosa di davvero atipico. Sono diverse le persone che seguendo la fede Cristiana cercano di capire quando è quale tipologia di musica è adatta ad un funerale. Per poter avere maggiori informazioni sull'argomento, nel momento del lutto, si può far riferimento all'agenzia che avete scelto. Infatti, gli esperti del settore, come il personale della Cattolica San Lorenzo, saranno in grado di fornirvi tutte le informazioni più dettagliate sull'utilizzo della musica a seconda delle chiesa e non solo. Le agenzie funebri, in questo caso possono avere un ruolo determinante o comunque molto importante. Tenete conto che nella maggior parte dei casi la musica all'interno dei funerali è ammessa ma a delle precise condizioni, in quanto i parroci prediligono l’utilizzo di melodie selezionate ad hoc per momenti come questo anche se si possono avere delle piccole concessioni soprattutto se si tratta di un addio ad una persona particolarmente giovane. Come potete ben immaginare si tratta di una selezione quasi naturale, che deve essere comunque collegata alla tradizione cristiana prima che ad una scelta personale.