Per riconoscere un corso di sub valido, il primo aspetto da prendere in considerazione è la qualifica dell'istruttore: la possibilità di usufruire di uno staff competente e motivato è fondamentale per avere la certezza di imparare tutto quel che c'è da sapere. Il passaparola è utile, e domandare un parere ad amici o conoscenti che hanno già frequentato un corso può essere senza dubbio di grande aiuto; ma è altrettanto importante informarsi in prima persona, contattando direttamente il centro a cui ci si vuole rivolgere e chiedendo informazioni all'istruttore che si occupa dei corsi.
Il confronto tra più alternative è un altro passo da compiere: tra i diving center, i negozi specializzati, le associazioni sportive e le scuole locali non sono poche le opportunità di scelta, e vale la pena di prendere in considerazione e di soppesare con cura i pro e i contro di ciascuna chance. Per riconoscere un corso di sub valido, poi, non ci si deve dimenticare di informarsi a proposito dei costi e di ciò che è compreso nel prezzo che si paga: il numero di lezioni di teoria, le immersioni in piscina per l'addestramento e quelle in ambiente reale – che si tratti di lago o mare -, oltre alle attrezzature. Nei costi dovrebbero essere inclusi gli ingressi in piscina e il materiale didattico, ma anche le spese per la barca in occasione delle uscite in acque libere e quelle per il rilascio della certificazione, senza dimenticare l'esame.
Il consiglio è di fare riferimento a centri in cui l'attrezzatura venga messa a disposizione nell'ambito del corso; in caso contrario ci si deve preoccupare di comprarla, con le spese che ne derivano. Vale la pena, in ogni caso, di procurarsi una muta personale: questo è l'unico acquisto consigliabile. In presenza di corsi dai prezzi fin troppo convenienti, è bene drizzare le antenne e sentire puzza di bruciato: l'attività di addestramento ha un corso, e di fronte a cifre eccessivamente basse c'è da "preoccuparsi".
Internet può essere una preziosa fonte di informazioni per la scelta del corso di sub più adeguato ai propri bisogni: è indispensabile dare un'occhiata ai siti web dei vari centri e club, anche per verificare la loro professionalità e la loro accuratezza. Da evitare, infine, tutti gli istruttori che si limitano a effettuare immersioni in piscina: vuol dire che non possono trasmettere le competenze necessarie per far fronte a esperienze in ambiente reale. Insomma, tanti parametri da valutare per una decisione molto delicata.
Per chi cerca un corso per subacquei ad Udine, una delle realtà più valide e qualificate è Life Academy. Istruttori competenti con esperirenza internazionale.