Da quando gli smartphone sono entrati a far parte della vita quotidiana della maggior parte degli italiani, è come se ognuno di noi avesse sempre in tasca un carrello della spesa. Basta un semplice telefono cellulare, infatti, per connettersi a Internet in qualunque momento della giornata e portare a termine un acquisto nel giro di pochi secondi, magari dopo aver consultato un sito di comparazione prezzi. Che si tratti di comprare un frullatore per la cucina, un passeggino per un bambino, una bottiglia di vino da regalare, un maglione o qualsiasi altro prodotto, la rapidità e l’immediatezza sono le caratteristiche principali dei nostri comportamenti di acquisto.
Certo, ciò non vuol dire che lo shopping online sia sempre irrazionale e motivato da un impulso: anzi, in molti casi è ragionato e informato, come dimostra proprio la tendenza ad avvalersi di un comparatore prezzi, grazie a cui si ha la possibilità di confrontare le offerte di più e-commerce per capire qual è la più conveniente a livello economico. Questo vuol dire anche che spesso il budget che si rende necessario per comprare online un prodotto è più basso rispetto a quello che sarebbe richiesto se tale articolo venisse acquistato in un negozio fisico; vale la pena, in ogni caso, di verificare con attenzione se le spese di spedizione sono già incluse nella cifra presa in considerazione.
Una ulteriore dimostrazione del desiderio dei consumatori italiani di informarsi rispetto a quel che hanno in mente di comprare riguarda l’abitudine di controllare su Internet le opinioni pubblicate dagli utenti del web. Le recensioni scritte da chi ha già testato un telefono cellulare, un paio di scarpe, un pallone da basket, una poltrona per il soggiorno, una stampante o qualunque altro articolo diventano un prezioso punto di riferimento in grado di orientare le scelte.
Tali recensioni possono essere trovate anche su un sito di confronto prezzi come Convenienza.com, che per ciascun articolo proposto prevede la presenza di una scheda prodotto con tanto di punteggio di qualità e, appunto, una dettagliata valutazione scritta direttamente dalla redazione. Convenienza.com, per altro, non è il solo strumento di cui gli italiani si possono servire per trovare il miglior prezzo di ciò che vogliono comprare: molto apprezzato, per esempio, è Kelkoo, un vero e proprio motore di ricerca che fa sì che in pochi clic sia facile arrivare al prezzo più basso per il prodotto desiderato. La ricerca può essere impostata sulla base di diversi criteri, tenendo conto dell’organizzazione in categorie tematiche.
Nell’ambito dello shopping comparison, poi, ci si può affidare a Trova Prezzi, che già dal nome lascia intuire la sua peculiarità principale: gli e-commerce italiani più importanti vengono scandagliati e analizzati per proporre ogni giorno i prezzi degli articoli in tempo reale. Non bisogna dimenticare, infine, che ormai in Italia come nel resto del mondo gli acquisti online non riguardano solo i beni tangibili, e cioè i prodotti fisici, ma anche i servizi e le utenze: basti pensare alle polizze assicurative, ma anche ai viaggi, alle connessioni Internet o all’erogazione della luce e del gas.