Il tartufo, un prodotto eccezionale della cultura culinaria italiana

Il tartufo è un fungo che cresce sotto terra, a strettissimo contatto con le radici di diverse specie di pianta, da cui trae diretto nutrimento. Può presentare caratteristiche variabili, ad esempio vi sono i tartufi bianchi, quelli neri e diversa è anche la superficie, che può apparire ruvida o levigata a seconda della tipologia. In ogni caso tutti i tartufi presentano un odore caratteristico ed inconfondibile, che presenta numerose sfaccettature che solo i più esperti sono in grado di carpire. Per massimizzare le potenzialità di questa specialità italiana deve esservi una sinergia tra umidità, precipitazioni e conformazione del terreno; quando questi tre parametri si uniscono in maniera adeguata, si hanno delle annate ricche e redditizie. Sono meno fortunate, invece, le annate poco piovose, perché la secchezza del clima non porta beneficio alla crescita dei tartufi che sono più rari e, quindi, più costosi.

Un prodotto non accessibile a tutte le tasche

Va da sè che il mercato del tartufo è complesso ed altalenante; il prezzo può variare sensibilmente e raggiungere dei picchi esorbitanti. Però, c'è da dire che si tratta di un mercato quasi esclusivamente italiano e l'assenza di competitor fa sì che si tratti di un commercio fiorente ed in crescita sempre maggiore, nonostante i prezzi non siano accessibili a tutte le tasche. C'è chi, per accaparrarsi i pezzi migliori sborsa cifre elevatissime. Però come accade per tutti i settori anche quello del tartufo da saputo garantirsi una fetta del commercio online, raggiungendo risultati inaspettatamente positivi. Infatti, l'avvento degli e-commerce per la vendita del tartufo online ha permesso in prima battuta di acquistare con facilità un prodotto non sempre di facile reperibilità, in considerazione del fatto che non si acquista nei normali supermercati. In secondo luogo si stanno fondando le basi per un export più rapido e semplificato, verso quei paesi che apprezzano le specialità gastronomiche italiane ma non ne hanno un facile accesso.

Ma una vendita di questo tipo rende davvero giustizia al tartufo? È un bene che si sia registrato questo incremento degli acquisti online o sarebbe stato meglio lasciare a questo settore elitario una vendita tradizionale? In realtà si tratta di un aspetto estremamente vantaggioso, oltre che per le ragioni suddette, anche perché gli e-commerce specializzati trattano questa materia prima con estrema cura, spedendo gli articoli sottovuoto per mantenere intatte tutte le proprietà organolettiche del tartufo. Inoltre su questi siti si ha la possibilità di trovare moltissimi prodotti a base di tartufo, quali creme spalmabili, formaggi o salumi con il tartufo, pasta aromatizzata e tanti altri gadgets per trattare il tartufo in maniera adeguata. Quindi la risposta è senz'altro sì: questo tipo di vendita rende giustizia al tartufo, anzi ne incrementa le potenzialità!