Questione di design: l'importanza degli zerbini e la loro personalizzazione
Nel design e nell'arredamento la comunicazione visiva è d'importanza fondamentale. Di fatto, entrambe le discipline artistiche si fondano proprio sulle modalità con le quali i progettisti di oggetti, case e qualsiasi elemento possa impreziosirne gli interni scelgono di comunicare ai potenziali acquirenti di tali articoli. Obiettivo dei designer e dei progettisti è quello di realizzare oggetti dalla forte identità estetica, e tutto ciò non sarebbe possibile senza la presenza di una moltitudine di fattori che, combinati tra loro in maniera coerente, concorrono tutti insieme a delineare l'aspetto definitivo dei singoli manufatti. Il discorso qui riportato, ovviamente, vale per qualsiasi elemento di design in grado di migliorare l'aspetto estetico di un'abitazione o un edificio. È il caso degli zerbini, la prima vera componente che si denota all'ingresso di un qualsivoglia fabbricato e che, vista la sua conformazione, può ospitare sulla propria superficie decorazioni artistiche, oltre che variare dal punto di vista delle dimensioni e della forma. Già, ma come scegliere lo zerbino personalizzato più adatto per la propria abitazione? Quali sono i fattori da tenere in considerazione? Analizziamo uno per uno gli aspetti più influenti dal punto di vista della caratterizzazione degli zerbini domestici.
Il colore e la forma
I primi due fattori in grado di determinare in maniera netta uno zerbino personalizzato sono il colore e la forma. Per gli amanti dei colori e delle tonalità variopinte, lo zerbino potrebbe tranquillamente fare spazio a una più sfumature dei colori che meglio si abbinano alle mura esterne dell'abitazione. Per quanto riguarda la forma, anche in questo caso la personalizzazione può avere effetti notevoli sull'identità artistica ed estetica degli zerbini. Dal classico rettangolo alle linee più atipiche, nella scelta dello zerbino personalizzato spazio alla fantasia e alla creatività (ma sempre con un occhio di riguardo per l'estetica domestica).
Le dimensioni degli zerbini
La scelta di zerbini su misura per un ingresso domestico ristretto e non particolarmente ampio dovrebbe giustamente ricadere su un oggetto di dimensioni modeste. In caso contrario, qualora si disponesse di un ingresso largo e spazioso, ecco che si potrebbe far ricadere la propria scelta su di uno zerbino altrettanto esteso.
La tipologia e la qualità dei tessuti
Altrettanto influente, nella scelta dello zerbino, è la tipologia dei tessuti, con riferimento anche e soprattutto alla qualità degli stessi. Un'abitazione modesta non necessita particolari accorgimenti dal punto di vista della fattura dei tessuti (gli zerbini in fibra di cocco sono le opzioni più ambite in assoluto). Diverso il discorso per ville, villette e grandi appartamenti. In questo caso, infatti, lo zerbino personalizzato potrebbe anche essere concepito in stoffa, più delicata e raffinata rispetto ai modelli realizzati in cocco.
Il design e le decorazioni artistiche
Infine, il fattore che influenza maggiormente l'aspetto estetico degli zerbini è la presenza di eventuali decorazioni artistiche lungo la superficie degli stessi. Ecco per quale motivo la personalizzazione degli zerbini dovrebbe passare prima di tutto dalla volontà di imprimere sul tessuto scritte, disegni e cornicette per innalzare la qualità estetica degli oggetti in questione, così da creare un effetto simpatico ed unico.