Quando si pensa al Capodanno di Roma, le prime cose che ci vengono in mente sono la baldoria, i cenoni e i festeggiamenti di ogni genere. Non sarebbe Roma se non fosse in grado di offrire tante allettanti alternative per celebrare la mitica notte di San Silvestro. Cene classiche con brindisi e panettone, musica in piazza, feste in discoteca e spettacoli teatrali.
La Capitale non si dedica soltanto ai festeggiamenti notturni, perché durante la giornata, prima del cenone, si possono visitare i musei e le mostre che soltanto Roma può vantare, essendone prevista l’apertura anche durante le festività.
C’è sempre una costante che caratterizzerà anche il capodanno a Roma 2017, vale a dire la tradizione culinaria che, a prescindere dalla location che viene scelta, seppure con qualche variante, viene comunque sempre celebrata. Il famoso cenone di Capodanno, infatti, prevede diversi piatti della tipica cucina romana, sia di terra che di mare. Si comincia con il classico antipasto all’italiana, che spesso comprende anche gamberetti e sottaceti, e con gli immancabili fritti di baccalà, broccoli romani, fiori di zucca e via dicendo. I primi si alternano tra spaghetti con le vongole veraci, e vari tipi di pasta fatta in casa condita con il ragù, le tagliatelle sono normalmente le più gettonate. Si prosegue con pesce al forno, cotechino o cappone in salsa, costolette panate, accompagnate da un contorno di verdure di stagione, tra cui le mitiche puntarelle romane.
Dovrà pur esserci un motivo se milioni di turisti, stranieri e non, decidono di venire a festeggiare la notte di Capodanno a Roma! Forse perché è la città in cui, più che altrove, è davvero difficile non trovare una situazione che faccia al caso nostro. Non è soltanto la Capitale d’Italia ma è anche la Capitale del divertimento per antonomasia, che mai e poi mai perderebbe l’occasione di festeggiare in grande stile un evento importante come quello dell’ultima notte dell’anno.
Dolci tipici della cucina romana come il panpepato, il croccante, il pangiallo e i mostaccioli, nonché torroni di ogni gusto, panettoni, pandori e frutta secca, completano l’abbondante e appetitoso cenone del capodanno romano. Tutti quelli che non hanno il coraggio di sfidare la sorte, dopo il brindisi della mezzanotte, non mancheranno di consumare lenticchie e melograno, considerati anche simboli di abbondanza.
Che sia a casa, con la famiglia o in compagnia di amici, o in uno dei numerosissimi locali che a Roma organizzano il veglione di San Silvestro, l’importante è festeggiare. Capodanno Roma 2017, propone un’offerta musicale a 360°, che spazia dall’house commerciale al revival. Tante le discoteche che, oltre all’intrattenimento sulla pista da ballo, offrono anche il cenone, così come sono tanti i locali che organizzano serate di gala con cena servita o a buffet accompagnata da spettacoli di vario genere, dal cabaret al burlesque, musica dal vivo, piano bar ecc.
All’interno dell’affascinante e inimitabile cornice del centro storico di Roma, invece, è possibile assistere al mitico concerto di capodanno, dove turisti e romani festeggiano insieme e brindano all’anno nuovo.
Le strade del centro di Roma, costellate di tanti caratteristici localini, si animano e offrono lo sfondo per trascorrere un capodanno itinerante, tra cultura, storia e magia.
In collaborazione con: capodannoroma2017.it