Cascate delle marmore: I sentieri più belli e quando andare
Le cascate delle Marmore, tra le più belle e famose d’Italia, si trovano nella Valnerina, nei pressi di Terni, nel meraviglioso Parco Naturale della Cascata delle Marmore. Si tratta della più grande cascata, realizzata dall’uomo, del mondo, ma anche quella più antica. Se passate nelle vicinanze di Terni o Spoleto, sappiate che queste straordinarie cascate sono una tappa obbligatoria per tutti i turisti. La loro bellezza ha affascinato nel corso dei secoli poeti e scrittori, e continua ad affascinare ogni anno migliaia di turisti che decidono di visitarla.
Cascate marmore: La loro storia
Considerata tra le cascate delle più alte d’Europa, il cui dislivello complessivo è di 165 metri suddiviso in tre salti, la cascata delle marmore è formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera fluendo dal vicino lago di Piediluco.
La cascata è stata costruita dai romani nel 271 a.C. per bonificare un’area molto paludosa. Un’opera d’ingegneria romana che è diventata una delle attrazioni naturalistiche più spettacolari dell’Umbria.
Il nome Marmore, da cui prende il nome sia la cascata che il vicino paese medievale, deriva dai peculiari sali di carbonato di calcio che si sedimentano sulle rocce della montagna, il cui riflesso della luce del sole li fa assomigliare a cristalli di marmo bianco.
Quando visitare le cascate
Le visite alle cascate delle Marmnore non sono sempre aperte. L’acqua della Cascata viene utilizzata per alimentare una centrale idroelettrica per cui essa è visibile nella sua massima portata in giorni e orari prestabiliti. Per programmare la visita è bene informarsi sui giorni e orari di apertura sul sito delle cascate delle marmore.
Come visitare le cascate
Per visitare le cascate delle marmore, potete percorrere i sentieri e i percorsi che si snodano all’interno dell’ambiente naturale circostante, caratterizzato dalla rigogliosa vegetazione di lecci, carpini neri e ornielli. All’interno del parco è inoltre possibile imbattersi in numerose testimonianze storiche, resti di archeologia industriale e opere idrauliche.
La cascata delle Marmore offre cinque percorsi a piedi per vedere i salti da più prospettive. I percorsi possono durare da 20 minuti, fino a quasi 2 ore di cammino. Sul sito delle cascate trovate tutti i sentieri disponibili.
Come arrivare
E’ possibile accedere alle cascate delle Marmore sia dall’accesso dal Belvedere Inferiore, che dall’accesso dal Belvedere Superiore. Sulla strada sono presenti le indicazioni per entrambi gli ingressi.
Se usate il navigatore, ecco la posizione gps:
Accesso Belvedere inferiore
Accesso Belvedere superiore
L’antico passaggio
Il sentiero più bello e più alla portata di tutti per visitare le cascate delle marmore è il numero uno, chiamato “l’antico passaggio”. Si tratta del percorso più antico, utilizzato fino a qualche anno dai residenti per raggiungere il paese di Marmore. Questo collega il Belvedere Inferiore a quello Superiore, e può essere percorso partendo da entrambi i luoghi.
È particolarmente indicato per chi vuole godersi la spettacolare natura del Parco, senza fare troppa fatica, e per chi vuole fermarsi al Balcone degli Innamorati.
Il balcone degli innamorati
Il balcone degli innamorati, raggiungibile in 15 minuti di cammino, è un terrazzo nel cuore della Cascata e uno dei suoi punti d’osservazione più belli. Dal Belvedere Superiore è possibile raggiungere la Specola, una piccola loggia costruita da Papa Pio VI la cui vista dà direttamente sulla Cascata.
Prezzi biglietti cascata delle marmore
Biglietto Ordinario Intero: 10 €
Biglietto Ordinario Ridotto: 7€
Biglietto over 70: 8€
Gruppi organizzati: 7,50€
Biglietto strutture convenzionate: 6€
Biglietto promozione famiglia: 5€
Ingresso gratuito per i disabili + accompagnatore, autisti di pulmann turistici, bambini 0 – 4 anni, offerte di promozione del Comune di Terni nelle fiere nazionali e internazionali, residenti del Comune di Terni muniti di documento d’identità, ospiti istituzionali di Provincia e Comune di Terni.
Fonte: Cascate delle marmore: I sentieri più belli e quando andare