Una delle capitali più belle d'Europa, capace di offrire bellezze architettoniche, storia e cultura, Roma per tutti questi motivi riesce ad attirare annualmente milioni di turisti da tutto il mondo. Quelli più giovani decidono spesso di alloggiare in qualche bed&breakfast, altri invece in strutture più grandi e con maggiori comfort. Magari addirittura in hotel in piazza Navona o in qualche altro luogo centrale, come è ad esempio l'hotel Teatro Pace.
Tuttavia, qualsiasi sia la struttura prescelta, i tanti turisti, sia italiani che stranieri, cercano di visitare i luoghi, i monumenti e i musei più celebri ed importanti della Capitale. Ed in effetti tante sono le mete che si possono ammirare. Tra queste, sicuramente le varie piazze cittadine che sono state spesso palcoscenico di eventi storici o che presentano monumenti ed opere di artisti celeberrimi. Andiamo quindi alla scoperta di quali siano quelle più belle e da non perdere in un breve tour.
Piazza Venezia, tra Papi, Re e Dittatori
Questo ampio sito, tra i più frequentati ed apprezzati dai turisti, si presenta circondato da vari edifici storici. Da un lato si trova palazzo Venezia, struttura che nel corso dei secoli fu residenza papale e poi di varie rappresentanze diplomatiche estere. Nel '900, invece, divenne celebre per i discorsi di Benito Mussolini da uno dei suoi balconi. Nella piazza, tuttavia, giganteggia il Vittoriano, il monumento dedicato al re Vittorio Emanuele II° e che ospita anche la salma del Milite Ignoto.
Piazza di Spagna, la bellezza dell'arte italiana
Denominata in questo modo in quanto vi si affaccia l'ambasciata spagnola presso la Santa Sede, è famosa in tutto il mondo per la sua celebre scalinata di Trinità dei Monti e per ospitare una delle fontane più belle della città, chiamata Barcaccia e realizzata da Gian Lorenzo Bernini. All'angolo della scalinata, vi si trova anche la casa che ospitò il poeta britannico John Keats, divenuta oggi un bel museo alla sua memoria e a quella di Percy Bysshe Shelley, suo amico e collega.
Piazza della Rotonda, dall'antica Roma al Rinascimento
Tra gli scorci più affascinanti dell'intera città, questo luogo è sovrastato dall'imponenza del Pantheon, un antico tempio pagano divenuto nel corso dei secoli una chiesa. Tuttavia, la sua struttura architettonica evidenzia tuttora tale diversità di forme e stili, divenendo affascinante, anche grazie alla sua celebre e assai particolare cupola. Nella piazza si trova anche una bellissima fontana rinascimentale realizzata da Giacomo Della Porta, in cui si trova un obelisco risalente all'antico Egitto.
Piazza San Pietro, culla della Cristianità
Facente parte dello Stato Vaticano, vi si affaccia la celebre basilica dedicata all'apostolo Pietro e primo Papa della storia della Cristianità. Immensa e suggestiva, questa piazza è circondata dall'altrettanto famoso colonnato eretto dall'architetto Gian Lorenzo Bernini, che ha curato inoltre l'intero disegno del luogo. Ad abbellire ulteriormente la bellezza del sito, anche due fontane ed un antico obelisco centrale.