5 consigli per effettuare un trasloco a Caserta rapido ed efficace

State traslocando a Caserta ma non avete idea da dove partire? Questa piccola guida farà al caso vostro e vi assicurerà un’operazione rapida ed efficace, senza intoppi e con relativamente poche spese.

I COSTI

Parliamo in primo luogo dei costi, quanto costa traslocare a Caserta?

Diciamo che in media il prezzo si aggira all’incirca sui 300 o 400 euro a seconda della zona e della ditta scelta per un monolocale semplice, con condizioni normali e non difficoltose. Se vuoi sapere esattamente quanto potresti spendere per il tuo trasloco, rivolgiti ai professionisti e richiedi un preventivo.

Per avere un prezzo più vantaggioso, non accettare la prima offerta che ricevi ma fai una piccola indagine di mercato confrontandone più di una. Una cosa molto importante è chiarire da subito con la ditta l’entità del lavoro e l’eventuale prezzo per evitare di essere vittime di furbate o evitare che si apporfittino di voi, in ogni caso, se avete bisogno di una mano d’aiuto sono per una o più determinate fasi piuttosto che partire da zero, conviene tenerlo presente da subito.

Quindi deve essere tutto scritto nel preventivo e firmato da ambedue le parti. Prima di decidere, valuta bene quanto tempo hai a disposizione per il trasloco e di quali servizi avrai effettivamente bisogno.

TRE DIFFERENTI OPZIONI DI ASSISTENZA

Potrai scegliere tra diverse opzioni di assistenza, in quella di base la ditta si occuperà dell’assemblaggio dei mobili e del trasporto, mentre tu gestirai gli scatoloni e dell’imballaggio. In quella intermedia invece al cliente è data solo la responsabilità degli scatoloni, mentre a tutto il resto si occuperà la ditta. Infine, quella “tutto compreso” è pensata per chi non ha tempo di occuparsi del trasloco e vuole un servizio chiavi in mano, con il quale sarà l’azienda a doversi occupare di tutto. I professionisti organizzeranno il tuo trasloco secondo le tue condizioni di partenza e in modo che possa avvenire nel minor tempo possibile.

Generalmente occorrono da uno a tre giorni.

Quindi, un trasloco in sostanza verte su più fasi:

– Richiesta del preventivo e scelta del prezzo migliore: per questa fase è necessaria molta calma e sangue freddo, bisogna armarsi di pazienza e iniziare a chiedere preventivi scritti e firmati nei minimi dettagli per riuscire a scegliere la ditta migliore;

– La seconda fase prevede generalmente un sopralluogo, durante il quale i professionisti hanno la possibilità di vedere la quantità di merci che devono trasportare e rendersi conto delle caratteristiche specifiche della casa: presenza o assenza di un ascensore, eventuale parcheggio, piano di partenza e di arrivo.

Questo è infatti il momento giusto per chiarire ancora più precisamente quali saranno le mansioni che stiamo affidando alla ditta e quali saranno le mansioni da affidare al cliente.

– La terza fase prevede il trasloco vero e proprio, dove si smontano i mobili e si procede con l’imballaggio nella vecchia abitazione e si appronta tutto per il trasporto e lo scarico.

– L’ultima fase è quella dello scarico e della sistemazione di tutti gli oggetti appena traslocati.

Consigliamo in ogni caso di riferirsi a dei professionisti perché in questo modo potrete usufruire di una polizza assicurativa contro danni, avrete macchinari appositi e potrete vivere il tutto in maniera più rilassata.