Per contenere l'epidemia di Covid-19, le linee guida del governo raccomandano di privilegiare i contatti a distanza, un comportamento che può essere assunto anche dagli amministratori di condominio, per gestire in maniera efficace tutte le problematiche anche a distanza.
Come amministrare un condominio tramite smart working
Nonostante non sia stato emanato alcun decreto relativo alla chiusura degli studi professionali per amministratori di condominio Milano, le direttive attuali suggeriscono il massimo utilizzo della modalità di lavoro a distanza.
Se da un lato le assemblee condominiali sono vietate per impedire l'assembramento dei partecipanti, d'altro lato vengono invece consentite tutte le procedure finalizzate a mantenere un presidio operativo per la comunicazione.
Chi amministra un bene comune, come è appunto un condominio, deve assumersi delle precise responsabilità riguardanti la salvaguardia del bene stesso.
Per svolgere correttamente un'attività come smart working è necessario stabilire con chiarezza gli orari di inizio e fine lavoro in quanto, anche se esso viene svolto presso la propria abitazione, si ricollega comunque a fasce orarie da ufficio.
Dedicare un preciso lasso di tempo al lavoro significa incentivare la concentrazione e quindi il rendimento professionale.
È chiaro che l'amministratore deve garantire la sua disponibilità telefonica esattamente come prima, soprattutto in caso di emergenze da risolvere con tempistiche brevi.
Gli Amministratori di condominio Milano devono quindi impostare adeguatamente la gestione degli immobili affidati alle loro cure agendo sia tramite telefono sia mediante mail.
Vantaggi dello smart working nella gestione condominiale.
Attualmente le innovazioni tecnologiche rendono le comunicazioni estremamente agevoli e pertanto l'amministratore può organizzare senza fatica gli interventi necessari al condominio, anche quando si presentino situazioni d'emergenza.
Il principale vantaggio di una gestione di questo tipo è collegabile alla limitazione dei rischi di contatti interpersonali, con lo scopo di salvaguardare la salute di tutti.
In casi specifici gli amministratori possono organizzare dei meeting digitali tramite videoconferenze e videochiamate, soluzioni particolarmente utili per connettersi a più persone in contemporanea.
Un ulteriore vantaggio dello smart working per amministratori di condominio Milano dipende dalla possibilità di intervenire molto più velocemente rispetto ai canali tradizionali delle assemblee, che devono essere indette con un preavviso di almeno 5 giorni.
Gran parte degli aspetti burocratici vengono quindi eliminati, con un efficace snellimento delle pratiche ed un notevole risparmio di tempo.
Caratteristiche dello smart working per amministratori di condominio
Un programma di smart working impostato correttamente prevede determinate caratteristiche, che sono:
- condividere anticipatamente il reminder dell'agenda, contenente gli obiettivi e le tematiche principali che verranno poi trattati;
- limitare il numero di argomenti da trattare in quanto l'attenzione dei partecipanti potrebbe diminuire progressivamente;
- testare in anticipo (almeno di 24 ore) il collegamento;
- rispettare i tempi dei partecipanti alla videoconferenza, aspettando che tutti siano attenti e partecipi;
- poter disporre di collegamenti con tecnici operativi nei differenti settori d'interesse per proporre già in fase iniziale eventuali soluzioni.
Trattandosi di una situazione emergenziale e quindi temporanea, lo smart working per amministrazioni condominiali deve essere impostato soprattutto sulle normative di sicurezza emanate dal governo.
Bisogna inoltre tenere conto del fatto che questa emergenza non ha consentito di risolvere del tutto le problematiche relative alla professione degli amministratori di condominio Milano, che pertanto stanno ancora documentandosi per acquisire tutte le nozioni necessarie.