Installazione pompa di calore: quali valutazioni fare?

L’installazione di una pompa di calore consente di riscaldare l'abitazione nel periodo invernale e, viceversa, di rinfrescare la casa in quello estivo. Si tratta di un innovativo sistema  in grado di ottimizzare i costi di gestione dell’impianto di riscaldamento con un notevole risparmio energetico. E’ dunque la soluzione di riscaldamento, che ormai da alcuni decenni, continua a riscuotere successo tra le tecnologie di riscaldamento.
 

Pompa di calore: le versioni 

Tra le versioni più utilizzate della pompa di calore citiamo: aria/aria,acqua/acqua o aria/acqua. La prima versione genera calore prelevando aria dall’ambiente esterno. Nel secondo caso, invece, la pompa utilizza l’acqua prelevata da fonti di acqua esterna e la veicola al circuito interno. Nel terzo caso, la pompa preleva l’aria dall’esterno per convogliarla al circuito interno.

Pompe di calore: quali valutazioni fare prima dell’installazione

Se siete orientati all’installazione di una pompa di calore, la scelta del modello più adatto comporta alcune valutazioni:

  • la tipologia di abitazione o edificio in cui deve essere installata
  • le caratteristiche climatiche dello spazio in cui verrà inserita
  • le condizioni di utilizzo
  • il genere di sorgente utilizzata per alimentare la pompa di calore

Installazione pompa di calore elettrica o a gas? 

Un'importante valutazione riguarda il tipo di alimentazione: pompa di calore elettrica o a gas. La prima utilizza l’energia elettrica, mentre la seconda  funziona tramite gas metano o GPL. 

Pompa di calore elettrica: le caratteristiche

Il funzionamento della pompa di calore elettrica impiega una potenza maggiore, rispetto a quanto previsto per le normali utenze domestiche (3 Kw). Per questo motivo è importante  valutare un eventuale potenziamento della propria rete elettrica. La pompa di calore elettrica non è in grado gestire temperature molto basse, a differenza di quella a gas, paragonabile alla caldaia a condensazione, in grado di funzionare correttamente per temperature fino a -20°. 

Pompa di calore a gas: le caratteristiche 

Questo genere di pompa genera calore fino a 65°C e risulta essere più costosa, in fase di acquisto, ma offre il vantaggio di ottimizzazione del costo iniziale, grazie ad una maggiore efficienza e stabilità delle prestazioni. Esistono modelli di pompa a gas reversibili che consentono di utilizzarla non solo nel periodo invernale per la produzione di acqua calda, ma anche in estate per la produzione di acqua refrigerata. 

In generale, possiamo dire che entrambe le versioni sono un’ottima soluzione. Sono in grado di generare energia termica in grande quantità utilizzando una minima quantità di gas o energia elettrica, ammortizzando quindi i costi di gestione.