Impasto per la pizza fai da te, consigli e tecniche efficaci

Per fare l'impasto della pizza a casa bisogna avere pochi ma semplici ingredienti: farina 00, lievito secco per impasti salati, sale fino, olio extravergine di oliva.
Ciò che non deve assolutamente mancare è una buona dose di pazienza, poiché le pizze migliori hanno bisogno di un periodo di lievitazione che può variare da 12 a 48 ore, a seconda di quanto la si desidera digeribile.

Come fare l'impasto per la pizza in casa?

Spolverare la spianatoia o un tagliere di grandi dimensioni con della farina 00 e un po' di sale, in una quantità variabile da 200 a 400 grammi a seconda del numero di panetti da realizzare; sciogliere separatamente il lievito secco in acqua tiepida e poi aggiungerlo alla farina incorporandone poco per volta. Per ogni aggiunta di acqua e lievito servirà impastare bene con le mani, portando la punta dell'impasto che è presente nella parte bassa, fino alla punta superiore dello stesso. Il movimento si effettua col polso e con parte del palmo della mano.
Quando l'impasto inizierà ad assomigliare ad un panetto, si potrà aggiungere l'olio fino ad un cucchiaio al massimo.
Dopo che questo sarà liscio e non più appiccicoso, potremo riporlo all'interno di una ciotola in vetro o in plastica e coprirlo con un canovaccio appena umido, per poi lasciarlo riposare al buio.
Dopo 12 ore al meno, l'impasto avrà raddoppiato il suo volume e potremo ricavarne dei panetti da utilizzare subito o da lasciar nuovamente lievitare per qualche ora.

Vieni a condire la pizza fatta in casa?

Non è facile per tutti stendere la pizza a mano, come fanno i professionisti, per questa ragione si potrebbe optare anche per l'aiuto del mattarello, dopo aver ben disposto i panetti su di una spianatoia contenente farina e aver bene infarinato anche lo stesso mattarello .
Per il condimento della pizza fatta in casa si possono utilizzare gli abbinamenti classici, come salsa di pomodori e mozzarella a pezzettini, oppure si possono aggiungere altre leccornie come alici, prosciutto o wurstel per accontentare i più piccoli.
La pizza va infornata a forno caldo, quando questo è al massimo della sua temperatura e va posta appena sotto la resistenza superiore, in modo che cuocia in fretta e in modo uniforme. Dopo 10/15 minuti di cottura, a seconda dello spessore della stessa, si può servire calda direttamente a tavola.

Consigli per un impasto della pizza eccellente

Si possono mischiare diverse tipologie di farine, introducendo quella integrale o la multi cereali per ottenere una pizza semplice da digerire e con meno calorie alla fine della cottura, oppure si può condire la pizza a metà della sua cottura in forno nel caso in cui la mozzarella sia particolarmente acquosa e potrebbe modificare la tenuta della stessa.
La pizza fatta in casa è un ottimo salva cena che accontenta tutti i membri della famiglia: i più piccoli preferiranno mangiarla con condimenti più goduriosi, ma anche i grandi sapranno ben apprezzarla anche nelle sue tipologie più semplici.