Sei un webmaster o fai parte di un’agenzia web? Sicuramente avrai sentito parlare dei CMS, i sistemi di gestione dei contenuti pratico ed efficace, utilizzato da chi si occupa della realizzazione di siti web a Lecce, Milano, Roma e più in generale da tutte le web agency d’Italia.
I CMS, in un certo modo, hanno rappresentato una vera e propria rivoluzione durante le fasi di sviluppo del web 2.0 (e anche molto prima) ed ora rappresentano uno strumento imprescindibile per moltissimi web designer. Ma perché i CMS sono così diffusi? Quali sono i principali vantaggi per chi li utilizza? Ecco una breve guida all’uso dei CMS.
Il CMS: il sistema pratico di gestione dei contenuti
I CMS (Content Management System) sono dei programmi installati su un web server e disponibili online molto utili in fase di realizzazione dei siti web, in quanto consentono al webmaster di creare un sito da zero, dalla struttura iniziale all’inserimento dei contenuti senza alcuna competenza specifica del linguaggio di markup HTML, indispensabile per la realizzazione di ogni portale presente su internet.
Tipologie e caratteristiche dei CMS
Dal più semplice dei siti vetrina ai complessi portali di vendita e-commerce, passando per i blog di settore e i siti di informazione: ogni tipologia di sito che intendete realizzare presenta uno specifico CMS, adatto per semplificare la gestione dei contenuti. I CMS possono essere proprietari (a pagamento) o open source, disponibili in rete gratuitamente per il download.
Tra i CMS gratuiti i più famosi vi sono Joomla e WordPress, particolarmente adatti alla realizzazione di blog/siti vetrina; Prestashop e Magento invece offrono la possibilità di realizzare dei completi siti e-commerce, semplici da gestire una volta implementati da un professionista.
Ogni software ha delle proprie peculiarità di utilizzo, ma in linea generale sono accomunati da una struttura composta da due sezioni:
-
Il pannello di amministrazione, detto anche back-end, accessibile solo dall’amministratore del sito per la creazione, modifica e cancellazione dei contenuti del sito web;
-
La sezione applicativa, denominata front-end, la parte visibile agli utenti del sito sulla quale sono pubblicati i contenuti.
Vantaggi dei CMS
Il vantaggio più significativo nell’utilizzo dei CMS è quello di rendere possibile la realizzazione di un sito internet senza avere alcuna conoscenza specifica del linguaggio HTML, il linguaggio di markup delle pagine web. Tali software sono di facile utilizzo e consentono ai meno pratici di realizzare un sito web professionale in modo semplice e intuitivo, sfruttando la praticità dell’interfaccia grafica.