La Business Intelligence intesa come innovazione e sviluppo

SB Italia propone soluzioni di grande valore per il cliente e lavora al fianco delle aziende che intendono evolversi e innovarsi. Assieme a loro SB Italia disegna, definisce e realizza soluzioni e servizi IT innovativi al fine di abilitare nuovi modelli di business, ottimizzare la gestione quotidiana e garantire maggiore continuità in un mercato competitivo come quello dei servizi informatici, razionalizzandone la spesa e ottenendo benefici concreti e risultati visibili.
La garanzia di continuità e la crescita continua hanno consentito a SB Italia una solida stabilità finanziaria, dimostrando di avere competenze di mercato, ottima conoscenza e padronanza di tecnologie innovative, grandi capacità di ottimizzare e integrare processi e applicazioni e una particolare attenzione all'utilizzo delle risorse, curando determinati aspetti dell'informatica aziendale. La società sviluppa e mette in atto progetti concreti, e trasforma in realtà prodotti anche se non sono in linea con le
necessità del mercato, svolgendo un ruolo fondamentale anche sul piano culturale, e mettendo in atto buone pratiche che incontrano tecnologia e processo.

Con il termine Business Intelligence si fa riferimento ad un sistema di processi aziendali volti a raccogliere dati ed analizzare informazioni di vario genere. Ma il significato di Business Intelligence indica anche la tecnologia utilizzata per mettere in atto questi processi e le informazioni che sono alla fine il risultato di questi processi. Con le soluzioni del Business Intelligence l'attività manageriale e dei collaboratori si è arricchita di processi che vanno gestiti costantemente e con qualità.
Con la Business Intelligence non sono importanti tanto i numeri quanto la validità delle strategie aziendali, e la sua azione genera un volume crescente di richieste da parte di aziende di grandi e medie dimensioni.

Le competenze in materia di Business Intelligence, che oggi costituiscono una delle maggiori caratteristiche di SB Italia, e l’offerta dei sistemi sono volti al consolidamento dell’offerta in relazione ai processi aziendali.
Il termine Social Analytics si riferisce al monitoraggio, all'analisi, alla misurazione e all'interpretazione dei processi digitali e dei rapporti relativi a persone, argomentazioni, idee e contenuti che si trovano nei social network e nei luoghi di aggregazione virtuale disponibili sul web.

Questo tipo di interazioni produce un immenso volume di dati che contiene (spesso in maniera nascosta) informazioni potenzialmente rilevanti per il business della propria azienda. Con la Social Analytics SB Italia ha le competenze per carpire le informazioni e trasformarle in prodotti di conoscenza, così da rendere le informazioni confuse fruibili e capaci di fornire corrette indicazioni strategiche. Alcune modalità di Social Analytics riguardano: sentiment analysis, analisi della concorrenza,
analisi delle performance delle proprie pagine o profili, content analysis, interazioni avvenute nei luoghi di lavoro e rivolte al pubblico. Le Social Analytics includono sentiment analysis, l’elaborazione del linguaggio naturale e l’analisi di social networking (identificazione influencer, profilazione e scoring), e tecniche avanzate come analisi del testo, modellazione teorica e raccomandazioni, l’identificazione automatica e la classificazione dei soggetti o dell'argomento, di contenuti o persone.
Le Social Analytics consentono di fare crescere la community e aumentare la condivisione.