La nostra epoca, spesso definita come quella delle “post verità” ci pone dinanzi ad un sistema fitto e complesso di informazione. Oggi siamo continuamente immersi in un flusso informativo continuo che abbiamo imparato a gestire tramite una sorta di polarizzazione degli interessi. L’abbondanza di flussi informativi impone alle persone lo sviluppo di una sorta di filtro grazie al quale leggono o guardano solo ciò che risponde ai loro interessi.
In questo quadro così complesso il compito delle aziende è quello di saper interpretare il sentiment delle persone ma anche l’andamento del mercato e le opzioni dei competitor. Proprio per questo le aziende più innovative decidono di adottare un software di monitoraggio dei media, lo strumento di analisi ideale per ottimizzare tutti i processi di miglioramento.
-
Gestione delle crisi
Questo strumento permette di gestire in modo più rapido ed efficiente il diffondersi di una crisi di immagine. In una situazione di crisi, specie se scaturita online, i danni all’immagine e alla reputazione del brand possono peggiorare molto velocemente. Il primo modo per gestire una crisi è certamente quello di evitarla ma, qualora questa dovesse paventarsi, gli strumenti di monitoraggio dei media aiuteranno il brand a capire l’origine ma anche a monitorare l’andamento della risoluzione.
Le crisi possono essere anche anticipate, soprattutto quando colpiscono realtà e aziende
-
Formulazione delle strategie
Gli strumenti di monitoraggio dei media sono anche ottimi alleati delle strategie di crescita perché consentono di analizzare il sentiment del mercato e di anticiparne i bisogni. In un certo senso questi strumenti sono in grado di offrire una visione panoramica di ciò che accade nel mondo e sui media.
In questo modo è possibile individuare ciò che suscita maggior interesse o dibattito rispetto ad un preciso argomento o su una determinata questione. Capirai bene che questo genere di informazioni sono utilissime per ipotizzare una campagna di comunicazione, per fare dei test sul prezzo di un prodotto o per lanciarne uno nuovo rispetto alle aspettative dei consumatori.
-
Attrarre nuovi interessi
Infine gli strumenti di monitoraggio dei media sono un ottimo modo per comprendere il presente e influenzarlo (senza manipolarlo) con tendenze, ovvero creando interessi. In particolare può essere di supporto per creare attenzione su un tema pubblico o per scaturire un dibattito su argomenti di interesse collettivo. Non è solamente uno strumento per generare un tornaconto o per monetizzare una campagna ma un vero e proprio grande sistema di analisi in cui confluiscono pareri, interessi, azioni prevalenti e tutto ciò che contribuisce a creare il grande sistema dell’informazione.
Potremmo definirlo come una chiave di lettura precisa, istantanea e analitica che tiene traccia di tutto ciò che accade sull’informazione nel mondo a partire dalle persone che contribuiscono ad alimentarlo giorno dopo giorno. Se usato propriamente può essere di auto non solo a migliorare la qualità di un brand ma anche a quella di tutto il sistema dell’informazione, caratterizzato oggi da un’eccessiva tendenza a voler arrivare primi a discapito della veridicità delle informazioni condivise nel mondo.