Le aziende che assumono in Italia cercano programmatori

Diplomarsi comporta, nella maggioranza dei casi, scegliere il corso di laurea più adatto alle proprie attitudini e passioni con un occhio al mercato del lavoro. Quali sono le caratteristiche dei diversi percorsi accademici? Quali gli sbocchi professionali? 

Siamo di fronte ad un paradosso che, ad un primo sguardo, lascia senza risposte: in Italia il numero di disoccupati tra i giovani tende a salire e le stime di fine 2016 non sono state in tal senso assolutamente rincuoranti. Allo stesso tempo, però, un recente studio condotto da Modis ha portato alla luce un dato che getta una luce di speranza molto interessante sul futuro dei nostri giovani: nel prossimo 2020 saranno circa 900.000 le nuove posizioni aperte in moltissime aziende nostrane nel settore IT. La domanda che sorge spontanea è quindi questa: perché, ad oggi, domanda e offerta di lavoro non riescono ad incontrarsi? Gli esperti hanno chiamato questo fenomeno “digital mismatch” ovverosia l’impossibilità di abbinare alla domanda un’offerta di profili professionali in linea con le richieste aziendali.

Questo spiegherebbe anche due dati molto forti: secondo una ricerca condotta da AlmaLaurea (analizza i principali corsi di studio e le performance formative e occupazionali di chi ha già conquistato il titolo), tra i laureati italiani in Giurisprudenza dell’anno 2013, ad oggi lavora stabilmente solo il 25% mentre tra quelli del Politecnico di Milano (si tratta di un numero esiguo di studenti: solo 198) il tasso di occupazione è pari al 100%. Ciò vuol dire che il lavoro manca davvero ma non in tutti i settori e quello della programmazione Web è uno degli ambiti per i quali le aziende sono maggiormente interessate all’assunzione di personale qualificato.

Per dotare i giovani talenti che vogliono intraprendere questa strada dei migliori strumenti, TAG Innovation School ha organizzato anche quest’anno nelle proprie sedi di Milano e Roma CodeMaster Frontend Edition, un percorso formativo unico nel suo genere grazie al quale 20 studenti avranno la possibilità di apprendere i linguaggi e le tecniche di programmazione Web ed applicativi più importanti, di sviluppare concretamente un proprio project work affiancati da un team di docenti esperti in coding e di mettersi alla prova sul campo con uno stage retribuito di 6 mesi.

CodeMaster Frontend Edition di TAG Innovation School partirà il prossimo 20 marzo e prevede lezioni in aula in modalità full time, dal lunedì al venerdì, fino al 22 luglio. Non perderti questa opportunità e sbrigati a sfruttarla!