I paraurti sono degli elementi di sicurezza passiva installati su tutte le automobili, progettati per assorbire gli impatti maggiori e proteggere le parti meccaniche e la carrozzeria dagli urti di lieve entità.
I paraurti auto rappresentano dunque la prima linea di difesa in caso di incidente e devono essere mantenuti sempre in perfetto stato al fine di non comprometterne l'affidabilità e l'efficacia.
La maggior parte degli automobilisti tende però a sottovalutare l'importanza di questi elementi protettivi, continuando a circolare per le strade anche con paraurti danneggiati, crepati o addirittura senza paraurti.
Questo comportamento non solo mette a repentaglio la sicurezza di chi viaggia a bordo dell'auto, ma viola apertamente il codice della strada, che impone l'assoluta efficienza di tutti i dispositivi di sicurezza attiva e passiva installati sull'auto.
Per tale motivo è sempre utile controllare periodicamente lo stato dei paraurti auto, soprattutto quando si verificano piccoli
impatti all'apparenza innocui.
E' sufficiente infatti una piccola crepa a compromettere l'efficienza dei paraurti dell'auto e non sempre è facile individuarla.
I veicoli di fabbricazione recente utilizzano infatti dei paraurti verniciati in tinta con la carrozzeria, che proprio a causa della verniciatura tendono spesso a "nascondere" meglio eventuali crepe o danni strutturali, rendendo più difficile la loro individuazione. Molti commettono poi l'errore di considerare i paraurti auto come degli elementi protettivi estremamente resistenti, progettati per sopportare gli impatti di lieve entità senza grossi problemi.
Tuttavia questa idea contrasta nettamente con il concetto stesso di paraurti, che è stato da sempre utilizzato come una protezione in grado di smorzare gli impatti fungendo da cuscinetto fra la vettura e l'eventuale ostacolo.
Ciò significa che tutti i paraurti sono progettati per deformarsi in caso di impatto, in modo da assorbire (almeno parzialmente) l'energia cinetica di un veicolo che si scontra con un ostacolo immobile o ancor peggio in movimento contrario (ad esempio un'altra vettura che procede in senso opposto).
I problemi più insidiosi sono dunque quelli che si presentano in seguito ad impatti di lieve entità, che apparentemente non lasciano danni gravi ma soltanto delle piccole ammaccature.
Queste lievi ammaccature, all'apparenza innocue, possono però rappresentare un vero e proprio pericolo, poiché in caso di un'ulteriore incidente potrebbero far collassare il paraurti ben prima che possa assolvere al proprio compito, causando potenzialmente danni più gravi sia al veicolo che ai suoi passeggeri.
Per evitare di incorrere in tali problemi è quindi importante sostituire o riparare il paraurti della propria auto anche in presenza di danni che all'apparenza non destano preoccupazione.
Nel nostro negozio potrete trovare un'ampia gamma di paraurti auto delle migliori marche, catalogati in base al marchio e alla vettura di appartenenza.
Esistono inoltre dei paraurti alternativi senza verniciatura, che consentono di risparmiare notevolmente rispetto alle versioni verniciate. In tal modo avrete la possibilità di cambiare il vostro vecchio paraurti con un ricambio di qualità pari all'originale, spendendo molto meno.