Una delle bellezze di una città come Roma è quella di offrire, ai suoi numerosi visitatori, diverse cose da ammirare lungo le sue strade o nei suoi vicoletti. Infatti, a parte i tanti negozi e hotel in via Nazionale a Roma, come il Floris Hotel ad esempio, lungo questa famosa direttrice urbana si possono osservare diverse edifici o musei di assoluta bellezza. E per quei turisti che desiderano anche bere o mangiare, non mancano locali, pub o ristoranti etnici dove assaggiare piatti tipici.
Lungo questa strada, che collega l'antica e magnifica piazza della Repubblica e la sua spettacolare fontana con piazza Venezia, si possono trovare diverse attrattive e luoghi interessanti per i turisti che la percorrono. Alcuni sono ben conosciuti, mentre altri lo sono meno, ma non per questo non risultano affascinanti da visitare o osservare. Facciamo quindi una passeggiata per via Nazionale alla scoperta delle cose più belle da vedere.
Palazzo Koch e la Banca d'Italia
Uno degli edifici che immediatamente si distinguono è quello di Palazzo Koch. Il cui nome deriva dal celebre architetto italiano che lo progettò. Eretto sul finire del XIX° secolo, in pregevole stile neorinascimentale, oggi questa struttura ospita la sede di una delle più importanti istituzioni economiche del Paese, la Banca d'Italia. Essa, nel corso dei decenni, è stata anche al centro di diverse complesse vicende politico-finanziarie.
Palazzo delle Esposizioni, l'arte in tutte le sue versioni
Rappresenta una delle strutture più affascinanti della Capitale, questo palazzo maestoso in stile neoclassico è stato costruito dall'architetto Pio Piacentini intorno al 1880 e modificato, temporaneamente e più volte, in epoca fascista nell'ambito di alcune mostre ivi organizzate. Attualmente, il Palazzo delle Esposizioni appartiene al comune di Roma ed ospita mostre. Al suo interno si trovano una sala cinema, un forum, una libreria ed un auditorium, oltre che un ristorante.
Teatro Eliseo, arte e tante stelle
Uno dei palcoscenici più importanti e storici della Capitale, venne realizzato sul nascere del XIX° secolo e vide inizialmente solo spettacoli di varietà. Nel corso dei decenni, tuttavia, la sua struttura, suddivisa tra Eliseo e piccolo Eliseo, ha ospitato i più grandi artisti del teatro italiano: da Ettore Petrolini ad Anna Magnani, passando per Eduardo De Filippo e Marcello Mastroianni. Oggi il teatro non ospita soltanto spettacoli di prosa, ma anche convegni, concerti e mostre.
Chiesa di S.Paolo dentro le Mura o Saint Paul
Questo edificio religioso, costruito tra il 1873 ed il 1880, in stile romanico-gotico, è sede di una chiesa anglicana ed in particolare di quella episcopale d'America. La prima non cattolica ad essere realizzata nella Capitale, dopo il suo passaggio al Regno d'Italia. Al suo interno, nell'abside, sono raffigurati alcuni padri della Chiesa e che, curiosamente, hanno i volti di alcuni importanti personaggi dell'epoca: il viso di S.Giacomo è quello di Giuseppe Garibaldi, Sant'Andrea possiede il volto di Lincoln, mentre S.Patrizio ha la fisionomia del generale americano Grant.