La maggior parte delle opportunità lavorative nel settore digitale arrivano oggi direttamente dalle agenzie web. L’agenzia web si occupa infatti di innumerevoli servizi fondamentali per lo sviluppo del business, tra cui:
-
Realizzazione di siti internet personalizzati in ogni più piccolo dettaglio.
-
Posizionamento dei siti internet sui motori di ricerca.
-
Piano editoriale e gestione blog.
-
Gestione delle pagine social.
-
Spazio su server.
-
Manutenzione dei siti internet, in modo che restino sempre funzionali.
-
Revisione costante dei siti, in modo che siano sempre ben posizionati.
-
Redazione newsletter periodiche.
-
Campagne di link building per favorire un maggiore traffico e una crescita della reputazione online.
-
Realizzazione di fotografie professionali per siti internet e social.
Sì, un’agenzia web offre questi e molti altri servizi e proprio per questo motivo ha bisogno di innumerevoli figure professionali. Alcune possono essere figure interne, che lavorano quindi direttamente e solo per quella specifica agenzia. Altre possono essere figure esterne, collaboratori quindi che si occupano di singoli progetti, in modo più o meno continuativo. Questo significa che c’è sempre spazio nelle agenzie web per coloro che sono competenti nel settore digitale e che hanno un po’ di sana creatività da far scendere in campo.
Pensi che lavorare in un'agenzia web sia la scelta adatta a te? Hai due strade allora da poter percorrere:
-
Rispondere alle ricerche di lavoro. Puoi trovare gli annunci di ricerca personale delle agenzie web direttamente sul loro sito internet ufficiale. Di solito è sempre presente infatti una sezione dedicata, in cui sono elencate le figure professionali ricercate. Può darsi che per candidarti tu abbia a disposizione un form da compilare, oppure che vi sia un indirizzo di posta elettronica a cui scrivere e a cui inviare il curriculum vitae. Di solito le posizioni ricercate sono descritte in modo molto dettagliato. Per evitare di perdere tempo, controlla con estrema attenzione le skills richieste. Se le possiedi, procedi con la candidatura, altrimenti meglio desistere. Se un’agenzia web ricerca specifiche competenze, significa che ne ha un estremo bisogno infatti. Non è detto però che gli annunci siano presenti sul sito internet dell'agenzia. È possibile che l'agenzia li abbia inseriti nei classici portali dedicati agli annunci di lavoro. Non ti resta allora che fare anche lì una bella ricerca. Spesso alcuni annunci sono presenti anche nei forum dei siti internet dedicati al digital!
-
Inviare una candidatura spontanea. Non hai trovato alcun annuncio affine alla tua figura professionale? Molte agenzie non stanno ricercando personale in questo momento? Niente paura, puoi sempre inviare una candidatura spontanea. Ricorda però che in questo caso devi curare con estrema attenzione la lettera di presentazione. Devi convincere quell’agenzia infatti a prenderti in contrazione anche se in questo momento non ha bisogno di personale né di collaboratori. Devi convincere l'agenzia che sei perfetto per il suo team.
Ricordati che per poter riuscire a lavorare in un’agenzia è fondamentale creare un curriculum vitae ad hoc, privo di errori di ortografia e di battitura, realizzato con una estrema dovizia di dettagli. Ricorda di calibrare il curriculum, ed eventualmente anche la tua lettera di presentazione, in base alla tipologia di figura ricercata. Mettiamo il caso che tu abbia lavorato per un paio di mesi in una casa editrice, redigendo la quarta di copertina dei libri. Se stai rispondendo ad un annuncio per sviluppatore di siti web, questa è un'informazione del tutto irrilevante, che puoi anche evitare di inserire nel tuo curriculum. Se invece ti stai candidando come social media manager o meglio ancora come editor, il discorso cambia, perché quell’esperienza, anche se breve e anche se non ha niente a che vedere con il digital, consente di capire che hai buone doti di scrittura e comunicazione. Anche se magari non hai molta esperienza in quello specifico lavoro, questa competenza potrebbe aiutarti a colpire l'attenzione dell’agenzia.