Confronto tra ventilatori assiali e ventilatori centrifughi

In commercio ci sono due principali modelli di ventilatore, ovvero ventilatore centrifugo e ventilatore assiale. Differenze esplicate meglo su https://ventilazionesicura.it/ tra queste due tipologie sono molte, che infatti presentano caratteristiche e aspetti totalmente diversi. Attraverso questo articolo cercheremo di analizzare nel dettaglio tutti i vantaggi che il ventilatore assiale è in grado di apportare, come la sua economicità e facilità di installazione, oltre a evidenziare le principali differenze con il ventilatore centrifugo.

Soprattutto per coloro che hanno molti dubbi su quale tipologia acquistare, questo articolo può essere molto utile e può dare un supporto aiutando a scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Partiamo innanzitutto con l'analizzare i due modelli principali di ventilatore ovvero quello assiale a quello centrifugo, che presentano differenze molto importanti. Ognuno di loro è in grado di apportare benefici, ma presenta anche dei limiti notevoli.

Il ventilatore centrifugo permette il trasporto di fluidi molto aggressivi e che presentano temperature molto elevate, cosa che invece il ventilatore assiale non permette di fare.

Il centrifugo inoltre è in grado di fornire del salti di pressione molto più elevati e quindi riesce anche a spingere l'aria a un diametro molto più grande. Tutto questo consente di trasferire dalla ventola centrifuga al gas molta più energia. Il ventilatore assiale è molto meno flessibile e offre prestazioni inferiori, tuttavia come vedremo anche nel paragrafo successivo, presenta numerosi vantaggi. Il ventilatore centrifugo ha inoltre una tubazione d'ingresso orizzontale e un uscita che invece non lo è.

Le differenze sono molte, in generale si tratta di due ottime tipologie, con ventilatori centrifughi che permettono però di fare molte più cose.

I vantaggi che il ventilatore assiale può apportare

Il ventilatore assiale non a caso è un modello molto apprezzato dai consumatori, si caratterizza infatti per essere un ventilatore in grado di apportare numerosi vantaggi. Prima di tutto è molto economico, quindi si potrà ottenere un notevole risparmio economico dall'acquisto di questo modello; seconda cosa l'installazione è poco complessa, quindi non si riscontreranno particolari problemi durante questa fase. Il ventilatore assiale è molto compatto e offre buone prestazioni, che però come abbiamo visto sono inferiori rispetto al ventilatore centrifugo.

L'installazione di un ventilatore di questo genere può tranquillamente essere fatta all'interno della medesima tubazione, senza raccordi di transizione o anche deviazione dei condotti.

Attraverso questo articolo siamo riusciti ad analizzare nel dettaglio le numerose caratteristiche e vantaggi del ventilatore assiale, confrontando anche con il modello centrifugo. Queste informazioni potranno risultare molto utili durante la fase d acquisto dove molti sono i dubbi e le incognite che possono sorgere. Si pul quindi tranquillamente affermare come siano due tipologie molto diverse, ognuna in grado di soddisfare i bisogni e le esigenze dei consumatori, attraverso le differenti prestazioni che sono in grado di offrire.

In conclusione si può quindi dire come il ventilatore assiale risulti essere molto adatto per tutti coloro che hanno bisogno di portate molto elevate e di perdite di carico molto basse. Invece per coloro i quali hanno bisogno di una prevalenza molto elevata, la scelta più logica è sicuramente quella di optare per la tipologia centrifuga, che offre prestazioni superiori.

L'ultima variabile che può influire molto durante il processo d'acquisto è il grado di complessità dell'installazione, che nel caso di ventilatore assiale è molto basso, quindi risulta essere molto semplice; nel caso del ventilatore centrifugo invece il livello di complessità è più elevato.