Come gestire i fornitori del ristorante: volumi, stabilità e sprechi

I fornitori sono molto importanti per le realtà aziendali. Vediamo in questo articolo come gestire fornitori ristorante (segui i consigli di Ristobusiness) e quali sono i clienti più appetibili per questi ultimi.

La fornitura non è altro che una trattativa in cui il l'azienda che viene rifornita cerca di ottenere i prodotti al miglior prezzo, questo è possibile solo se tale azienda costituisca per il fornitore un cliente appetibile, stabile e continuativo.

Non importa se l'azienda in questione sia di piccole o grandi dimensioni, deve pero creare un rapporto di fiducia reciproca con i fornitori, che ricevendo il pagamento della merce non giornalmente ma mensilmente o settimanalmente, giocano al rialzo. L'unico modo per acquistare al miglior prezzo è appunto essere un cliente affidabile e che duri nel tempo.

Volumi 

Quando si parla di volume, solitamente la prima cosa che viene in mente è la quantità di gente che frequenta una determinata attività commerciale, ad esempio un ristorante. In realtà, questo concetto fa riferimento anche alle meterie prime di cui l'azienda dispone per soddisfare i suoi clienti.

Ovviamente, sempre rimanendo in tema di ristorazione, se l'azienda è un ristorante che si rivolge ad un target specifico perché offre solo determinate pietanze, ovviamente richiederà meno materia prima da ordinare ma con un volume maggiore.

Di conseguenza i fornitori verranno incontro al cliente perché l'ordine è consistente, anzi saranno loro stessi a volerlo perché differenziandosi dalla concorrenza richiama molto il pubblico.

Stabilità

Se un locale di differenzia dalla concorrenza dimostrando di essere lo specialista nel suo campo, e magari l'unico in zona, attirerà un target di persone che apprezza quel servizio e quindi consumerà con maggior frequenza in quel luogo. Ovviamente questo comporta un profitto sempre maggiore e tutto questo processo crea stabilità ed è un valore molto apprezzato dai fornitori perché di conseguenza, un cliente stabile stabilizza anche il fornitore stesso.

Rimanendo sull'esempio del ristorante, sta al titolare far si che il suo locale abbia potere contrattuale, perché per raggiungere determinati livelli di stabilità si deve partire da una base: il controllo di gestione giornaliero, stabilire il budget che si deve rispettare, impostare il modello di business che si deve seguire, effettuare continue ricerche di mercato per essere aggiornati su ciò che attira i clienti, studiare come ottimizzare i giorni in cui si lavora di meno.

Quando la situazione appunto si stabilizza, entrano in giorco i fornitori che verranno incontro alle esigenze del ristoratore (o qualsiasi altra figura imprenditoriale) per non lasciarsi scappare quel cliente perché gli porta un buon fatturato durevole nel tempo, ed è affidabile.

Evitare gli sprechi

Ricordiamoci sempre che il ristorante altro non è che un'azienda e come ogni azienda va gestito attraverso una pianificazone efficace perché l'obiettivo da raggiungere è quello di fatturare ogni giorno. Per amministrare l'attività occorre un efficace metodo di gestione. La gran parte del successo di un ristorante ma di ogni realtà aziendale è un buon rapporto con i fornitori.

Non bisogna lasciarsi incantare da prodotti in offerta o super scontati perché anche il fornitore è un'azienda che ha lo stesso scopo del ristoratore, cioè produrre denaro, e fa di tutto per ottenerlo. Molto spesso la merce super scontata fa parte di grande scorte del quale egli si deve liberare, il ristoratore si convinve ad acquistare quel prodotto anche se non è esattamente ciò che acquista di solito, ma molto simile.

Molto spesso, il cliente si accorge di questa differenza e il ristoratore per rimediare deve applicare uno sconto o addirittura regalare il pasto. Questo come si intuisce è dannoso per l'attività e per la buona immagine del locale e nei casi più gravi può portare alla perdita di un cliente. Altri fattori importanti da controllare quando si ordina dai fornitori sono: accertarsi della scadenza dei prodotti per evitare spreco di materia prima e soldi, verificare se ciò che arriva è effettivamente ciò che abbiamo ordinato.