Gestione dei rifiuti solidi urbani: informazioni utili da sapere

La gestione dei rifiuti solidi urbani (RSU) è un qualcosa di realmente fondamentale per una comunità cittadina. Infatti, gli RSU sono considerati, tra i rifiuti, una delle categorie più importanti. Tale tipologia di rifiuti viene smaltita dalle aziende comunali che si occupano di raccolta e smaltimento.

Problemi posti dallo smaltimento dei rifiuti solidi urbani

Ecco alcuni problemi rilevanti inerenti allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani:

  • È costoso. Ad esempio, il costo medio per smaltire una tonnellata di rifiuti in discarica è di circa 110 €. In molte città, lo smaltimento dei rifiuti è la seconda maggiore spesa dopo l'istruzione.
  • Lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani spesso occupa terreno prezioso e costoso.
  • Le discariche inquinano le acque sotterranee mentre gli inceneritori provocano inquinamento atmosferico.
  • Lo smaltimento dei rifiuti e l'incenerimento rappresentano uno spreco di risorse preziose. Ad esempio le lattine di alluminio e altri metalli riciclati possono essere una risorsa preziosa. Buttare via queste risorse provoca così lo sfruttamento di più risorse.

Dunque, se hai un’azienda, e produci molti rifiuti di questo tipo, la soluzione ideale può essere quella del noleggio cassoni scarrabili, per riuscire ad accumulare appropriatamente i rifiuti.

Gestione sostenibile dei rifiuti solidi urbani

Tre approcci possono essere adottati per ottenere una gestione sostenibile dei rifiuti solidi. Questi includono:

  1. Approccio di riduzione – che richiede livelli inferiori di consumo di materiale nella società.
  2. Riutilizzo.
  3. Approccio al riciclaggio – che cerca di massimizzare la durata di vita di un materiale nel ciclo di produzione-consumo.

Approccio di riduzione

Questo approccio richiede la riduzione del consumo pro capite di risorse naturali attraverso uno o più dei seguenti approcci.

  • Acquista oggetti più durevoli.
  • Tagliare i consumi riducendo gli articoli di lusso.
  • Acquista prodotti più efficienti: automobili, case ed elettrodomestici.
  • I produttori possono ridurre le dimensioni dei loro prodotti in modo da ridurre il materiale utilizzato per unità.

Approccio di riutilizzo e riciclaggio

  • I sostenitori dell'approccio del riuso richiedono un uso continuo dei materiali nel tentativo di ridurre il consumo di nuove risorse. Ad esempio, scatole, vestiti, elettrodomestici che potrebbero essere legati alla spazzatura potrebbero essere donati ad altri per il riutilizzo.
  • Il riciclaggio è un'altra forma di riutilizzo, ma di solito comporta una qualche forma di conversione da uno stato del materiale a un altro. Ad esempio, nel riciclaggio, un bicchiere dovrà essere frantumato e fuso prima di essere utilizzato per realizzare un nuovo bicchiere.
  • Giappone, Messico, Corea del nord e Olanda sono leader nel riciclaggio della carta.
  • Compostaggio: una forma di riciclaggio che si verifica quando la materia organica come i rifiuti di cucina, i rifiuti di giardino (foglie e rami) e persino la carta e il cartone possono decomporsi.

Evoluzione dei metodi di smaltimento dei rifiuti urbani

Discariche aperte

Le discariche sono siti aperti in cui i rifiuti vengono depositati e occasionalmente bruciati per ridurre il volume dei rifiuti accumulati. La prima forma di smaltimento dei rifiuti attualmente abbandonata nei Paesi economicamente avanzati ma comune nei Paesi poveri in via di sviluppo.

Quali sono i problemi delle discariche a cielo aperto?

  1. Attira ratti e mosche.
  2. I turni di vento portano un odore sgradevole che infastidisce i residenti che vivono nelle vicinanze.
  3. Bruciare la spazzatura provoca fumo nero e produce sostanze tossiche.
  4. Pioggia e neve si sciolgono gocciolano nella spazzatura e trasportano materiali nelle acque superficiali e sotterranee.

Discariche sanitarie

Una discarica sanitaria è uno scavo, ovvero una cavità nel terreno in cui i rifiuti vengono scaricati, compattati e ricoperti quotidianamente da un nuovo strato di terra.

Quali sono i vantaggi di questo tipo di discariche?

  • Riduce gli odori causati dalla spazzatura marcia e previene l'inquinamento atmosferico causato dalla combustione periodica dei rifiuti in una discarica a cielo aperto.
  • Poiché uno strato di terreno viene posizionato sopra la spazzatura, compattato e quindi generalmente inclinato per ridurre la percolazione dell'acqua nella spazzatura, la contaminazione delle acque sotterranee può essere notevolmente ridotta.
  • Lo strato protettivo del suolo riduce anche gli insetti e altri parassiti che potrebbero portare malattie.
  • La spazzatura può anche essere recuperata – restituita a un uso precedente. Ad esempio, sul sito può essere costruito uno stadio o un centro commerciale.

Quali sono gli svantaggi?

  • Se il terreno o la roccia è permeabile, può esserci una notevole infiltrazione che può portare l'inquinamento delle acque sotterranee.
  • I detriti marci producono metano, che è un gas potenzialmente esplosivo.
  • Richiede ampi tratti di terreno. Questo può rendere il tutto molto costoso.

Incenerimento

È un sistema in cui vengono bruciati rifiuti indifferenziati – contenenti plastica, metalli, carta, rifiuti di cantiere e vetro – e il calore prodotto durante la combustione viene spesso utilizzato per generare vapore per processi industriali, riscaldamento domestico o generazione di energia elettrica.

Quali sono i vantaggi?

  • Cattura l'energia che altrimenti andrebbe persa.
  • Richiede meno terreno rispetto alle discariche.

Quali sono gli svantaggi?

Gli inceneritori che bruciano plastica e altri materiali contenenti cloro emettono una pericolosa classe di composti chiamati diossine che sono stati collegati al cancro e indeboliscono il sistema immunitario.