Valori S.c.a.r.l. Consorzio Stabile ha sede a Roma in Via degli Scipioni 153 ed è stato fondato nel 2004. Oggi è realtà presente sul web grazie anche ad un interessante blog sul mondo delle costruzioni e dei lavori di edilizia per le pubbliche amministrazioni. Il prestigio di Consorzio Valori Scarl si deduce anche dal nutrito elenco di certificazioni ed attestazioni di cui l’azienda è fornita. Ad esempio, l’azienda Valori S.c.a.r.l. ha conseguito l’Attestazione SOA. Si tratta di un’Attestazione di Qualificazione per la partecipazione a gare d’appalto finalizzate all’esecuzione di appalti pubblici di lavori.
Certificazione SOA: un attestato obbligatorio
In particolare, la Certificazione SOA è un attestato obbligatorio, riconosciuto da Organismi di Attestazione autorizzati, che dimostra come un’impresa disponga di una reale capacità economica e tecnica per poter sostenere l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, che superino i € 150.000,00. Inoltre, la stessa attestazione conferma che il soggetto certificato possiede tutti i requisiti necessari alla contrattazione pubblica. Dalla data del suo conseguimento, la Certificazione SOA vale cinque anni, a patto che giunga la conferma di validità al terzo anno e viene rilasciata da Organismi SOA accreditati. Essa, però, si può ottenere solo al termine di un’approfondita valutazione dei requisiti previsti dalla legge, esaminando in modo particolare gli ultimi dieci esercizi di attività dell’impresa stessa; Insieme alla certificazione SOA, Valoris S.c.a.r.l. vanta: la Certificazione ISO Best 4 Plus, Business Excellence Sustainable Task, garanzia di eccellenza nei sistemi di gestione integrati aziendali; la Certificazione ISO 9001, che tocca i Sistemi di gestione per la qualità, delineando i giusti criteri di cui un’organizzazione deve essere in possesso per programmare, realizzare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il sistema di gestione qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi.
Il cliente e la sua soddisfazione sono al centro della certificazione ISO 9001; Certificazione ISO 14001, che richiama una norma tecnica dell'Organizzazione Internazionale per la normazione (ISO) sui sistemi di gestione ambientale (SGA), fissando i requisiti di un'organizzazione in tema di gestione ambientale; Certificazione ISO 45001, norma internazionale che elenca i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro; offre indicazioni per il suo utilizzo, affinché le organizzazioni mettano a disposizione contesti e ambienti di lavoro sicuri e salubri, prevenendo gli infortuni e problemi di salute per i dipendenti; Certificazione ISO 37001, che identifica uno standard di gestione per sostenere le organizzazioni nella lotta contro la corruzione, istituendo una cultura di integrità, trasparenza e conformità; Certificazione 390001, che consente di programmare, rafforzare e migliorare un sistema di gestione dedicato alla sicurezza stradale; Certificazione ISO SA 8000:2014, che identifica uno standard internazionale di certificazione stilato dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) e finalizzato a dimostrare alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti alla responsabilità sociale d'impresa. Essi sono: il rispetto dei diritti umani, il rispetto dei diritti dei lavoratori, la tutela contro lo sfruttamento dei minori, le garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro; Iscrizione all’Anagrafe Antimafia degli Esecutori – per Consorzio Valori Antimafia e certificazione ISO ed Ambientale sono i parametri più importanti per un lavoro di edilizia pubblica. Dunque, il Consorzio Valori S.c.a.r.l. è dotato di una struttura consolidata e di professionisti in grado di guidare le imprese associate nel comparto dei lavori pubblici e privati.
Cos’è una certificazione ISO
La certificazione ISO fa riferimento ad un complesso di normative e di principi previsti e istituiti dall’Organizzazione Internazionale per la Normazione (International Organization for Standardization, in acronimo ISO). Questi standard individuano i requisiti utili alla realizzazione di un sistema di gestione della qualità, finalizzati all’ottimizzazione dei processi aziendali, al miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza nel realizzare un prodotto o nel fornire un servizio. La soddisfazione massima del cliente è, di certo, l’obiettivo essenziale da perseguire. Più in particolare, la ISO 9001 è la disciplina di riferimento per coloro che vogliono effettuare un controllo di qualità del processo produttivo della propria azienda in modo regolare. Il punto di partenza è rappresentato dall’elenco dei requisiti, visibili e meno percepibile, dei Clienti, giungendo al controllo dell’intero iter e processo produttivo. Inoltre, lo standard ISO 9001 conferisce alle imprese un importante numero di vantaggi. Esso, infatti, consente di migliorare l’efficienza operativa dei vari processi produttivi di un’impresa, di fortificare il processo di controllo e contenimento dei costi, comprimendo le spese. Dunque, le imprese che conseguono le certificazioni ISO 9001 riescono a gestire in modo indipendente l’intero sistema, perseguendo un più importante livello di competitività sul mercato e, di conseguenza, incrementando il business che caratterizza l’azienda stessa.
L’ISO 9001 garantisce una gestione di livello superiore dei processi produttivi aziendali, cercando di perseguire per primi e al meglio i bisogni del cliente, aumentando le opportunità di business per le imprese, consentendo un risparmio di tempo, costi ed energie, diminuendo gli errori, aumentando i profitti. Dunque, perseguire lo standard ISO 9001 consente di ottenere e conservare alti standard qualitativi riconosciuti a livello internazionale.
Infatti, la certificazione ISO 9001 dimostra che l’impresa si conforma ai processi operativi aziendali previsti dagli standard internazionali per la gestione della qualità. Inoltre, l’impresa guadagna robustezza e diffonde in modo positivo il proprio brand e la propria immagine. La Certificazione ISO 9001 può essere richiesta ad Enti Certificatori abilitati, con il supporto di una Società di Consulenza Specializzata nella creazione di Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ). Il riconoscimento della certificazione consta di un percorso costituito da diverse fasi, che dovranno individuare gli eventuali punti di decolezza dell’impresa rispetto alla normativa in vigore e studiare interventi finalizzati ad una loro riduzione. Questo percorso toccherà tutti i livelli della struttura aziendale, al fine di realizzare “una politica della qualità” efficiente, efficace e coerente con il business dell’impresa. La formazione delle risorse umane, la redazione della giusta documentazione ed il monitoraggio del sistema completano il percorso di richiesta della certificazione. Compiuti tutti i passaggi previsti, l’Ente Certificatore verificherà ed attesterà la conformità dei requisiti aziendali a quanto previsto dalla ISO 9001. Essa dura tre anni e può essere rinnovata seguendo l’intero percorso effettuato per il suo primo conseguimento.