La constatazione amichevole è la denuncia congiunta dell’incidente fatta dai due conducenti dei mezzi coinvolti utilizzando un apposito modulo detto Modulo Blu.
Attivare la procedura di constatazione amichevole consente di ottenere il risarcimento dei danni in tempi davvero brevi (30 giorni) e questo rappresenta probabilmente il vantaggio maggiore per chi decide di scegliere questo mezzo per denunciare un avvenuto sinistro. Questo è possibile perchè il risarcimento del danno avviene direttamente dalla propria compagnia.
Il Modulo blu da utilizzare per la constatazione amichevole (anche se non è obbligatorio è sempre consigliato averlo in auto) generalmente viene fornito dalla propria compagnia assicurativa contestualmente al contratto di assicurazione, in alternativa è possibile scaricarlo online.
Il modulo blu è composto da due fogli. Sul primo foglio in alto troviamo i campi dove indicare data, ora e luogo in cui si è verificato il sinistro. Sempre sullo stesso foglio sono presenti due colonne laterali (una celeste e una gialla) ognuna delle quali riservata ad uno dei due conducenti che dovrà specificare:
-
I dati anagrafici dell’assicurato;
-
I dati del conducente se diverso dall’assicurato;
-
I dati della compagnia assicurativa;
-
Il punto di urto iniziale del veicolo indicandolo con una freccia nello specifico riquadro.
Nella parte centrale del primo foglio sono indicate alcune situazioni tipo che descrivono le circostanze del sinistro ( ad esempio “circolava in una piazza a senso rotatorio” oppure “tamponava procedendo nello stesso senso e nella stessa fila” ). Vanno barrate le caselle che aiutano a comprendere meglio le circostanze e la dinamica dell’incidente.
Sempre nella parte centrale della prima pagina del modulo si trova uno spazio nel quale annotare eventuali osservazioni che aiutino a chiarire meglio quanto accaduto e un altro riservato ad un eventuale rappresentazione grafica dell’incidente. Tutti e due gli automobilisti coinvolti devono firmare per esteso in calce al modulo nell’apposito spazio.
Il secondo foglio del modulo blu va compilato solo nel caso vi siano altre informazioni da aggiungere. Nello specifico va compilato in caso si sia in presenza di conducente diverso dal titolare dell’assicurazione, di feriti e di prove testimoniali. Dopo la compilazione del modulo blu ognuno dei due automobilisti coinvolti ne conserva due copie: una da consegnare alla propria compagnia di assicurazione, l’altra da conservare.
Le quattro copie del modulo devono essere perfettamente identiche per cui non è possibile operare correzioni una volta separate le diverse copie. Nel caso vi siano errori od omissioni è, quindi necessario compilare un altro modulo o, in alternativa, sovrapporre le copie in modo che quanto aggiunto sulla prima compaia anche sulle altre, grazie alla carta carbone.
La constatazione amichevole è possibile anche nel caso che, oltre ai danni alle cose, l’incidente abbia comportato danni alle persone purché questi non superino il valore di 15.000 euro.
Questo limite è valido anche per gli eventuali oggetti trasportati sul veicolo, mentre non viene applicato per i danni alle vetture coinvolte. Il fatto che le copie del Modulo blu debbano essere identiche non pregiudica la possibilità di aggiungere, nel caso ve ne fosse bisogno, eventuali danni alle persone che emergano successivamente al sinistro. In questo caso l’aggiunta verrà fatta nella documentazione relativa alla denuncia del sinistro, ma senza utilizzare il Modulo blu.
Una volta ricevuto il Modulo di costatazione amichevole la compagnia assicuratrice potrà avviare il cosiddetto CID (convenzione indennizzo diretto). Grazie a questa procedura entro i dieci giorni successivi alla denuncia un perito chiederà di visionare il veicolo per quantificare il danno subito e appurare l’esatta dinamica dell’incidente.
Dopo quindici giorni dalla perizia l’assicurazione dovrebbe liquidare il danno. In assenza di accordo tra i due conducenti coinvolti nel sinistro si può consegnare il Modulo blu con un’unica firma, ma in questo caso non si ha ovviamente accesso alla procedura di constatazione amichevole. In questa situazione è preferibile accompagnare la presentazione del modulo ad altre prove che possano avallare la propria versione dei fatti: testimoni, verbali delle forze dell’ordine ed eventuali documenti in proprio possesso.
Fonte: CisBroker.it intermediario assicurativo dal 1929