Non è una cosa su cui viene posta la giusta attenzione, ma tutto ciò che gravita attorno al mondo dell'antiquariato in qualche modo rappresenta ecologia ed ecosostenibilità. Questo in particolar modo perché tutto il mercato dell'antiquariato si basa su un concetto di “recupero” degli oggetti. Mentre normalmente si usa gettare via un oggetto, che sia un mobile oppure un oggetto antico qualsiasi, l'antiquariato pone l'attenzione sulla conservazione degli oggetti.
Per questo motivo il mondo dell'antiquariato viene visto di buon occhio dagli ecologisti in quanto anch'esso si oppone al concetto di rifiuti valorizzando allo stesso tempo il concetto di recupero dei materiali.
Perché il mondo dell’antiquariato è ecologico:vediamo come funziona
Il settore degli antiquari e degli oggetti e mobili antichi è un campo in continua evoluzione ed anche in grande espansione. Al giorno d’oggi, infatti, vi è sempre un maggiore interesse delle persone nei confronti di opere ed oggetti appartenuti ad epoche storiche differenti, dal sapore un po’ antico ma comunque ancora oggi apprezzabile e desiderabile.
Mobili, quadri, scrivanie, addirittura automobili, possono essere considerati come oggetti di antiquariato, ma esattamente cos’è che ci consente di distinguere un oggetto di tipo comune e cosa, invece, ci consente di considerarlo come un oggetto da collezione?
Un oggetto di antiquariato è considerato come un vero e proprio pezzo da collezione, un oggetto da tenere conservato come un cimelio, per essere ammirato ed apprezzato da tutti gli intenditori ed appassionati del settore.
Rispetto all’antiquariato, esistono sostanzialmente due categorie di persone. Da un lato, vi sono coloro che ritengono l’antiquariato una sorta di paradiso degli oggetti antichi, in particolar modo l’alto antiquariato, con oggetti appartenuti ad epoche lontane e per questo ammirabili ed apprezzabili: si tratta di persone che amano ed apprezzano gli oggetti di antiquariato, e che vanno alla continua ricerca di ‘occasioni’ da non perdere. Dall’altro lato, vi sono quelli che invece non hanno un’alta considerazione dei pezzi da collezione, perché non sono interessati al mondo dell’antiquariato e che probabilmente mostrano un maggiore interesse per mobili ed oggetti moderni.
Quando definire un pezzo come “pezzo d’antiquariato”
Non volendo entrare nel merito di due mondi completamente differenti, ci limiteremo a fornire una breve spiegazione ed alcune indicazioni in merito al tipo di oggetti che possono essere considerati come pezzi di antiquariato o da collezione.
Come la stessa frase ci suggerisce, un oggetto da collezione non è un oggetto che si trova tutti i giorni, non è un oggetto che troviamo tra i banchi di un supermercato oppure di un negozio di mobili. Si tratta, invece, di un qualcosa che è molto più ‘difficile’ da trovare, perché questo tipo di oggetti si può trovare nei mercatini delle pulci o, appunto, di antiquariato, nelle aste, oppure nei negozi specializzati.
Insomma, l’antiquariato è una nicchia, un settore entro il quale si possono trovare oggetti di epoche e luoghi diversi, di varia entità e natura, di varie utilità e di diverse condizioni: un oggetto può essere considerato come un oggetto di antiquariato per la sua unicità, ma soprattutto perché rispetta i canoni entro i quali esso è definibile come tale. Addirittura, ancora più in accordo coi concetti base di ecologia ed ecosostenibilità, molte valutazioni dei pezzi adesso si svolgono addirittura tramite il web, con il cosiddetto antiquariato online.
Non basta che un oggetto o un mobile abbia l’odore di qualcosa di antico, per essere considerato di valore: anche se molte opere, molti libri, molti mobili potrebbero essere considerati di antiquariato, per essere davvero tali devono essere collezionabili e desiderabili, per età, condizione in cui essi si trovano, rarità, ed anche per tutte le loro caratteristiche.
In ogni caso, un oggetto di antiquariato può essere un oggetto di uso quotidiano, come ad esempio una pipa, una penna, uno strumento musicale, oppure può essere un mobile, una scrivania, addirittura può essere un automobile. L’importante è che questo oggetto abbia un taglio ed una misura artigianale, e che sia rappresentativo di un’epoca lontana ben definita.