Una delle preoccupazioni principali di chi naviga sul web è sicuramente quella di proteggersi da eventuali attacchi esterni. Ci sono dei malviventi della rete, i cosiddetti hacker, che fanno questo di mestiere: cercano di captare, recuperare, dei dati personali per i propri loschi scopi. Dati che possono essere recuperati per vari motivi, magari per intrufolarsi nei conti bancari, oppure per comunicare con altre persone fingendosi terzi. Insomma, i motivi sono davvero tantissimi. Stando a quanto riportano alcuni studi recenti, pare che gli attacchi informatici negli ultimi tempi siano cresciuti in maniera davvero rilevante. Questo sia perché internet è diventato molto più diffuso, magari appannaggio di persone che non sono molto esperte del settore (per esempio persone anziane), sia perché si sono moltiplicati in tal senso questi truffatori della rete. Nella maggior parte dei casi, questi operano per cercare di estorcere o sottrarre in qualche modo il denaro alle loro vittime. Per esempio, alcuni riescono a bloccare i computer alle vittime e chiedono in cambio del denaro per “liberarli”.
Uno dei modi più utilizzati dagli hacker per compiere le loro azioni illegali è sicuramente quello di utilizzare la tecnica del “Phishing”, con cui si possono rubare i dati della vittima. Si parla di una crescita di questo tipo di truffa aumentata negli ultimi due anni pare del 99% circa. Per evitare di essere truffati in questo modo, dobbiamo stare molto attenti alle mail e ai messaggi privati sui social. Quando riceviamo messaggi da sconosciuti o mail da sconosciuti, dobbiamo evitare in qualsiasi modo di cliccare su link che ci vengono mostrati o scaricare degli allegati sospetti. Bisogna stare attenti in primis a verificare la natura del destinatario, assicurandoci che sia autentico. Spesso gli hacker che utilizzano il phishing si fingono banche o poste, e inviano mail dicendo che hanno dovuto bloccare il vostro conto o la vostra carta e invitano ad inserire i vostri dati di accesso e le credenziali, comprese le password. In questa maniera rubano tutto ciò che possono facilmente. In questi casi, nel mittente risiede la verifica principale che si può fare, ovvero cercare di capire se sia attendibile. Solitamente, i siti sicuri, sono in “https”. In generale, possiamo dire che ci sono diversi modi per proteggersi dagli hacker.
Potresti inoltre pensare di acquistare un servizio VPN, se vuoi leggere una guida ai migliori VPN ti consiglio vivamente quella di VPNMigliore.it. Cosa significa VPN? Non è altro che l’acronimo che indica tre parole precise, ovvero Virtual Private Network. Si tratta di una rete particolare che garantisce un livello massimo di sicurezza durante la navigazione online e permette di conservare l’anonimato e che si è diffusa in maniera molto significativa negli ultimi anni. In questa maniera, il traffico dati e tutte le informazioni personali che potrebbero essere mostrate e recuperate rimangono nell’anonimato e nascoste a chi potrebbe servirsene per scopi illeciti. Si tratta di una tecnica particolarmente utilizzata da chi vuole proteggersi navigando online in maniera sicura. La rete VPN è eccezionale perché riesce a creare dei collegamenti virtuali con dei server appositi, i quali faranno da filtro e poi consentiranno la navigazione tradizionale in tutta sicurezza. Vengono utilizzate spesso dalle aziende, che magari hanno più sedi, sia per il lavoro in smart working, sia per proteggersi in generale. Ma anche moltissimi privati hanno cominciato a farne uso, perché si tratta di un metodo molto pratico ed economico di difendersi da attacchi hacker.
Un altro accorgimento che puoi seguire, in generale, quando navighi è quello di evitare alcuni contenuti poco sicuri, ovvero contenuti che gli hacker o i criminali della rete prediligono. Molti siti porno, per esempio, sono dei veri specchietti per le allodole, così come tanti siti web che promettono la possibilità di scaricare film, videogames o serie tv gratis. In questi siti si può incorrere in qualche brutta sorpresa.
Oltre a questo, ricorda che tutto ciò che posti, tutte le tue foto personali, i commenti e foto che possono comunicare qualche tuo dato, rimangono online praticamente per sempre una volta che sono state pubblicate. Stai molto attento, quindi, a cosa pubblichi. Evita di condividere cose troppo personali, o che sai che un domani potresti voler non vedere più. Cose che potrebbero essere usate contro di te da un malintenzionato della rete.