Sulla chirurgia plastica se ne sentono di tutti i colori. C’è chi crede che serva soltanto ad avere un corpo da Barbie e chi ritiene si tratti di un lusso riservato ai “ricconi”. Proprio perché non c’è nulla di più sbagliato di queste considerazioni oggi sfateremo tutti i miti ricorrenti sul questa disciplina, spesso ingiustamente giudicata negativamente. Lo faremo assieme ad un esperto di chirurgia plastica di Verona, con il quale abbiamo parlato proprio delle convinzioni più assurde che ha incontrato nella sua carriera.
La paura di sembrare “finti”
Questo timore attanaglia molte persone, soprattutto quelle più interessate ad un ritocchino. Eppure se ci si affida ad un esperto, il risultato sarà più che naturale e assolutamente impercettibile. Al tempo stesso la persona sottoposta ad intervento si sentirà meglio e potrà vivere un rapporto più sereno con il proprio corpo.
I prezzi sono proibitivi
Oggi la tecnologia ha reso possibile un avvicinamento alla chirurgia plastica anche da chi non dispone di tesori ultra-milionari. Questo è un altro falso mito che allontana chi avrebbe davvero bisogno di sottoporsi ad un ritocco estetico. Non dimentichiamo che la chirurgia plastica non serve solamente a diventare una star della TV o di Instagram ma anche a ritrovare la serenità per problemi fisici invalidanti.
…E se poi mi resta una cicatrice orrenda?
Anche questo timore è del tutto inverosimile dal momento che un chirurgo plastico certificato lavora proprio per minimizzare i difetti e non per accentuarli. Parliamo di cicatrici minuscole e collocate laddove non sono affatto visibili come l’attaccatura dei capelli o dietro l’orecchio. I segni dell’intervento estetico non sono visibili e, soprattutto, non sono deturpanti.
La chirurgia plastica è solo per donne
Dalla protesi che scoppia in aereo alle labbra a canotto delle starlette televisive la chirurgia plastica necessita periodicamente di riqualificarsi in un mondo di errate convinzioni. Purtroppo rimane un concetto legato all’estetica del feticcio e, quindi, gli aspetti benefici di questa disciplina passano in secondo piano. Al giorno d’oggi non è più una sola questione per donne perché anche gli uomini dimostrano di aver bisogno di ritocchi estetici. Non parliamo di soli seni da ingrandire ma di interventi che rendono la vita impossibile sia agli uomini che alle donne.
In conclusione
La chirurgia plastica è una disciplina che risolve i difetti estetici e che aiuta a vivere in modo più sereno con il proprio corpo. Convivere con un aspetto esteriore che ci mortifica ha effetti dannosi anche sulla psiche e spesso questi si traducono in disturbi e comportamenti non sani. Potersi vedere belli e accettati da noi stessi è una sfida quotidiana che attanaglia tutti noi. Per questo laddove vi sia la possibilità di intervenire si otterrà un miglioramento fisico e psichico al tempo stesso.
L’evoluzione e le moderne tecniche impiegate oggi consentono di sentirsi meglio con interventi mini-invasivi e non eccessivamente costosi ma, soprattutto, assolutamente sicuri per la salute. Non ci sono rischi se non quelli di affidarsi a sedicenti “chirurghi” privi di qualifiche e di titoli accademici. Questo è il vero rischio che si può correre per il quale il settore è costantemente impegnato nel diffondere al meglio la prevenzione dalle truffe e le corrette prassi autorizzate in medicina.